Cos’è e Come Funziona La DeFi (Finanza Decentralizzata): Significato e Definizione

DeFi - Copertina

Negli ultimi anni si sente sempre più parlare di DeFi, o finanza decentralizzata, e molto spesso viene associata al mondo delle criptovalute e della blockchain, ma di cosa si tratta e perché è diventato un argomento così importante negli ultimi tempi?

La DeFi, o Finanza Decentralizzata, per alcuni è un segnale di rivoluzione che stravolgerà la finanza per come la conosciamo, con l’obiettivo di rimuovere gli intermediari finanziari e gli enti centrali che governano l’attuale sistema economico (banche, aziende finanziarie…).

Come ho detto qualche paragrafo più sopra, spesso questo argomento viene associato a un’altra grande novità dell’ultimo decennio (o poco più): le criptovalute. Infatti, la finanza decentralizzata prende spunto proprio dalle blockchain, ossia le tecnologie che stanno alla base delle criptovalute come Bitcoin ed Ethereum

Già solo fin qui abbiamo introdotto tantissimi termini interessanti ma non facili da comprendere, perciò in questa guida capiremo nel dettaglio cos’è la DeFi, come funziona, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo nuovo sistema finanziario che ormai sta diventando sempre di più realtà.


Cos’è la Finanza Decentralizzata

DeFi, o finanza decentralizzata, è un termine molto generico che viene utilizzato per una grande varietà di applicazioni finanziarie. Infatti, indica quei servizi finanziari detti peer-to-peer che si sviluppano e vengono eseguiti su strutture che non sono controllate da gerarchie.

Normalmente, la maggior parte dei servizi finanziari sono controllati ed eseguiti da un ente centrale (pensa a un semplice bonifico che effettui con la tua banca). Quindi ogni movimento finanziario è soggetto al controllo di un terzo, che decide o meno se approvarlo. Questo tipo di sistema è noto come Finanza Centralizzata (o classica).

Transazioni DeFi
La DeFi è caratterizzata dall’assenza di figure centrali che controllano ogni movimento e servizio.

Grazie alla DeFi e all’utilizzo delle blockchain, caratterizzate dall’assenza di gerarchie ed enti centrali, tutto l’ecosistema finanziario viene stravolto.

Infatti, nella finanza decentralizzata è possibile scambiare beni, prestare o prendere in prestito denaro, il tutto legalmente e senza che nessun ente, come ad esempio le banche o il governo, si intrometta nella tua attività.

Esistono tantissimi servizi finanziari interessati alla DeFi, dai prestiti agli scambi di denaro, ma che utilizzano strutture decentralizzate, discostandosi dal sistema finanziario tradizionale. 

La finanza decentralizzata è una forma sperimentale di sistema finanziario, che non si basa su intermediari finanziari (come broker, exchange o banche) ma, invece, utilizza i cosiddetti smart contract sulle blockchain, di cui ti parlerò tra poco.

A oggi sono sempre più numerose le piattaforme DeFi che consentono alle persone di effettuare le classiche operazioni della finanza centralizzata, come scambi di denaro, prestiti, guadagni sui prestiti, ma attraverso sistemi innovativi in maniera decentralizzata.

Uno dei punti di forza della finanza decentralizzata, è la possibilità di effettuare investimenti e guadagnare interessi completamente passivi, prospettiva che ha avvicinato tantissimi investitori in tutto il mondo.

Esistono, infatti, delle piattaforme che sfruttano la DeFi per permettere a chiunque di guadagnare passivamente degli interessi, semplicemente depositando il proprio denaro.

Sta raggiungendo un successo sempre crescente, tanto che dall’ottobre del 2020 oltre 11 miliardi di dollari sono stati depositati in vari protocolli di finanza decentralizzata, che rappresenta una crescita più che decuplicata nel corso del 2020.

Ma ora che abbiamo dato una definizione al termine DeFi, è il momento di capire come funziona la finanza decentralizzata e quali vantaggi potrebbe portare nel sistema economico.

Come Funziona la DeFi

La finanza decentralizzata, o DeFi Crypto, funziona basandosi sul modello delle blockchain delle criptovalute. A questo punto è necessario dare una breve definizione di blockchain. 

La blockchain, letteralmente catena di blocchi, è una struttura di dati condivisa (e quindi non controllata da nessun ente), un registro digitale in cui i dati sono raggruppati in blocchi, organizzati in ordine cronologico e protetti dalla crittografia.

È, appunto, definita come un registro condiviso proprio perché può essere letto da chiunque e modificato dai nodi che compongono la rete. Questo rende la blockchain un luogo trasparente e molto sicuro.

Ho spiegato come funziona la blockchain in un precedente articolo, se ancora non sai cos’è o come funziona, ti consiglio di fermarti qui e dedicare 5 minuti per andare a leggerlo.

I punti in comune che hanno la blockchain e la finanza decentralizzata sono proprio la decentralizzazione e l’assenza di intermediari, oltre alla trasparenza del registro. 

La DeFi punta quindi ad offrire strumenti e servizi grazie alle blockchain e, di conseguenza, alle criptovalute.Si basa principalmente sugli smart contracts, anche detti contratti intelligenti, che prevedono una esecuzione automatica senza alcun intermediario.

Gli smart contract sono dei veri e propri programmi che si avviano quando si verificano delle condizioni prestabilite.

Vari servizi della blockchain

Con la finanza decentralizzata è possibile effettuare un gran numero di operazioni, come;

  • Pagamenti: con la finanza decentralizzata è possibile trasferire denaro attraverso le criptovalute e, di conseguenza, effettuare dei pagamenti. In più con i nuovi sistemi creati negli ultimi tempi, è anche possibile integrare le varie blockchain in modo da offrire servizi ulteriori oltre al pagamento.
  • Esecuzione degli smart contracts: questi vengono eseguiti nel momento in cui si presentano le condizioni prestabilite. Infatti, una base fondamentale su cui nasce la DeFi, sono gli smart contracts decentralizzati che hanno il vantaggio di essere più veloci ed economici, rispetto a quelli classici.
  • Prestiti e depositi: come abbiamo detto, la finanza decentralizzata ha come obiettivo quello di migliorare sempre di più la classica finanza centralizzata, offrendo strumenti e servizi come prestiti e depositi. Spesso questi servizi prevedono come moneta di scambio le criptovalute o stablecoin, ossia quelle valute che replicano il valore delle monete FIAT e che quindi non cambiano di valore col tempo.
  • Investimenti e guadagni passivi: grazie alla DeFi è possibile mettere a disposizione di varie piattaforme le proprie criptovalute, ottenendo in cambio dei rendimenti molto alti e completamente passivi. Inoltre, la maggior parte delle piattaforme, rilascia i guadagni ogni giorno/settimana.
  • Acquisto strumenti derivati: con la finanza decentralizzata è ancora più semplice puntare su risorse sia a breve che a lungo termine, proprio come per i titoli azionari.
  • Trading: con la DeFi è possibile effettuare transazioni peer-to-peer di criptovalute, così come avviene per i titoli azionari nella finanza centralizzata, e senza pagare le commissioni di brokeraggio che tutti odiano!

Una delle blockchain più utilizzate per la finanza decentralizzata è Ethereum, la seconda criptovaluta più grande al mondo dopo Bitcoin. Grazie alla sua particolare blockchain, infatti, consente di costruire nuove applicazioni decentralizzate, anche chiamate dapps

La piattaforma di Ethereum è, infatti, caratterizzata dagli smart contracts che eseguono automaticamente delle operazioni nel momento in cui si verificano determinate condizioni.

Le Caratteristiche della Finanza Decentralizzata

Come hai potuto capire, la DeFi porta notevoli cambiamenti nel mondo della finanza che conosciamo. Sicuramente posso riassumere le caratteristiche della finanza decentralizzata in questi punti:

  • Flessibilità: la finanza decentralizzata consente di trasferire risorse in ogni momento e in completa libertà ovunque. Tutto questo senza commissioni e senza lunghe attese per il completamento delle operazioni.
  • Assenza di autorità: la DeFi non prevede alcuna autorità centrale lasciando il governo del sistema agli stessi utenti nella maggior parte dei casi. 
  • Rapidità: l’interno sistema della finanza decentralizzata è caratterizzato dalla velocità delle operazioni. Infatti, i guadagni o le transazioni si aggiornano in modo molto rapido, questo perché le operazioni avvengono in maniera immediata.
  • Trasparenza: la DeFi è aperta e tutti i soggetti coinvolti nelle operazioni possono avere accesso alle informazioni e alle transazioni effettuate.
  • Per tutti: non è necessario rispettare dei requisiti minimi, tutti i servizi sono aperti a chiunque così come tutte le piattaforme. Basta ottenere l’accesso semplicemente creando un tuo wallet, o in alcune piattaforme, un account.

Uno degli obiettivi della finanza decentralizzata è quello di rendere accessibile il sistema economico a chi è stato tagliato fuori da quello tradizionale, in maniera efficiente e trasparente. 

I Vantaggi Della DeFi

La finanza decentralizzata è stata sviluppata per dare una soluzione ad una serie di problemi presenti nella finanza centralizzata, la maggior parte creati nati proprio dall’esigenza di eliminare la figura centrale che gestisce ed eroga i vari servizi.

In più, essendo una forma di sistema economico estremamente innovativo e in continua evoluzione, i vantaggi non sono affatto pochi, vediamoli insieme.

Ecco quelli che sono, secondo me, i vantaggi principali della DeFi:

  • Facilità d’uso: la finanza decentralizzata utilizza la tecnologia degli smart contract, estremamente semplici da usare. Anche investire diventa più semplice anche per i neofiti che operano con le blockchain. 
  • Integrazione: la nuova forma di finanza permette ai protocolli, alle blockchain e alle diverse applicazioni di interagire tra loro in modo tale da realizzare un servizio ancora più completo. Sono sempre di più le applicazioni che si interconnettono tra loro e che diversificano l’offerta dei servizi nell’ecosistema della finanza decentralizzata. 
  • Trasparenza: la finanza decentralizzata rispetta i protocolli di trasparenza che caratterizzano la blockchain. Di conseguenza, l’identità dei partecipanti alle transazioni è parzialmente nascosta e la stessa transazione è visibile dall’intera rete. Questa è una delle caratteristiche delle piattaforme cosiddette open source in cui tutti possono avere accesso alle informazioni per visualizzarle e controllarle. 
  • Autocustodia: al contrario dei sistemi di finanza centralizzata, nella finanza decentralizzata gli utenti hanno il pieno controllo dei propri beni, senza il pericolo di addebiti o blocchi da parte di autorità centrali.
  • In continua evoluzione: la finanza decentralizzata sta muovendo solamente i primi passi, ed è soggetta ad una innovazione costante che sta portando interessanti novità con nuove applicazioni ancora più sofisticate.
Finanza Decentralizzata
Finanza Decentralizzata.

Gli Svantaggi della Finanza Decentralizzata

Pur essendo una vera innovazione piena di aspetti positivi, la finanza decentralizzata è ancora in uno stadio embrionale, quindi presenta aspetti che devono essere migliorati e rivisti, come ad esempio:

  • Rischio: dalla nascita della DeFi ad oggi sono stati molti gli attacchi hacker che hanno causato perdite e furti di grandi quantità di valore. Il rischio è quindi molto legato alle criptovalute, ma ci sono anche altri modi in cui è possibile perdere soldi con la finanza decentralizzata come ad esempio perdere una password. Ma già da un po’, le varie piattaforme DeFi hanno implementato diversi livelli di autenticazione per ridurre a zero, la possibilità di furto dell’account.
  • Regolamentazione: le regole potrebbero limitare il potenziale di uno strumento o di un ecosistema come la finanza decentralizzata, ma d’altra parte l’assenza di organi di controllo e di una normativa chiara e precisa potrebbe causare non pochi problemi. Tuttavia, alcuni Stati stanno iniziando ad imporre la propria autorità soprattutto nel campo delle criptovalute, scegliendo se e quali token possono essere accettati per effettuare pagamenti.
  • Nessuna tutela: la finanza decentralizzata non garantisce alcun tipo di tutela in caso di perdite per i suoi utenti, cosa che invece può accadere nelle piattaforme exchange o da parte di broker centralizzati.

Applicazioni della DeFi

La finanza decentralizzata, come hai potuto capire, vuole davvero rivoluzionare il mondo finanziario che conosciamo oggi e renderlo sempre migliore.

Già oggi ci sono diverse applicazioni DeFi che milioni di utenti utilizzano ogni giorno.

DAO: sono sempre più numerose le DAO, note come organizzazioni autonome decentralizzate. Si tratta di organizzazioni che operano seguendo le regole imposte dal codice che costituisce lo smart contract con il quale sono state programmate.

Le DAO sono tutte quelle applicazioni che non sono controllate da un ente centrale, ma che sono gestite in maniera automatica e completamente decentralizzata. Ad esempio, molti considerano Bitcoin come la prima DAO esistente.

Prestiti (DeFi Lending): sono tantissime le piattaforme che concedono dei prestiti sfruttando la finanza decentralizzata, e quindi senza un ente centrale come un’agenzia finanziaria. Chiunque può prendere in prestito denaro se si dispone di criptovalute da utilizzare come garanzia del prestito.

Piattaforme d’investimento: esistono davvero molti servizi che offrono la possibilità di investire il proprio capitale per generare rendimenti completamente passivi.

Come riescano a generare profitti è molto semplice: chi investe, in realtà, presta il proprio capitale ad utenti che stanno richiedendo un prestito. In questo modo l’utente guadagna un interesse molto alto dal rendimento del prestito.

Questo può essere gestito da una piattaforma, che presta i soldi ad utenti grazie alla DeFi (come spiegato nel paragrafo precedente sulle piattaforme di DeFi Lending), e generano un guadagno che, successivamente, condivideranno con gli utenti.

Oppure si può fare in maniera autonoma, ma più complessa, prestando direttamente il proprio capitale attraverso degli smart contract, guadagnando interessi più alti che arrivano anche al 20% annuo.

Scambi decentralizzati: questi puntano a sostituire i servizi Exchange della finanza centralizzata. Gli scambi decentralizzati, o DEX, sostituiscono le piattaforme centralizzate di scambio eliminandone la gestione dei fondi degli utenti grazie all’utilizzo di smart contract. Sono gli stessi utenti ad avere il controllo sui loro fondi.

Derivati: con la finanza decentralizzata si può puntare su risorse a breve o a lungo termine. I derivati possono essere di vario genere e gli utenti possono tokenizzare e negoziare attraverso smart contract.

Migliori Criptovalute DeFi
Migliori Criptovalute appartenente alla DeFi attualmente esistenti.

Conclusioni

La finanza decentralizzata rappresenta sicuramente un ottimo strumento per guadagnare, ma è soprattutto un grande ecosistema innovativo che punta a stravolgere il sistema economico.

L’obiettivo è quello di rendere i servizi economici più accessibili, economici, veloci e trasparenti, e i primi risultati iniziano a vedersi, nonostante ci troviamo solamente in una prima fase di crescita

La DeFi ha una grande potenzialità sui mercati e ogni giorno che passa, aumenta l’interesse anche da parte dei piccoli risparmiatori. 

Il valore dei progetti sviluppati sulla blockchain come quella di Ethereum, sta crescendo a dismisura in poco tempo e le nuove applicazioni decentralizzate permettono di generare interessi in modo passivo.

Esistono ancora diversi rischi legati a questo tipo di finanza, ma la sua crescente popolarità sta rendendo necessario l’intervento da parte dei governi per regolarne l’utilizzo. Non sono da sottovalutare neanche i bug che raramente creano problemi e criticità ai sistemi.

A oggi la finanza decentralizzata appare come una prospettiva molto interessante e vantaggiosa per il futuro e nel complesso, si propone come una sorta di rivoluzione finanziaria globale. Ma solo il futuro ci dirà quali saranno le sorti di questo nuovo sistema economico.

Tu che ne pensi di questa rivoluzione finanziaria che la DeFi sta, giorno dopo giorno, creando?

Ogni articolo non è da intendersi come consiglio finanziario. Questo articolo potrebbe contenere dei link affiliati. Per maggiori informazioni, visita la pagina disclaimer.