I crypto wallet memorizzano le chiavi segrete utilizzate per firmare digitalmente le transazioni di criptovalute che esegui, ma il loro futuro va ben oltre l’essere solo dei semplici “portafogli”. Un giorno, potrebbero riflettere il tuo stato professionale, finanziario o anche la tua identità personale.
I wallet crypto sono dei veri e propri portafogli virtuali per le tue criptovalute, come ad esempio i Bitcoin, ma non sono tutti uguali. Con questo articolo ti farò capire cos’è un wallet crypto e ti mostrerò le diverse tipologie esistenti.
Wallet Crypto: Cos’è
Il wallet crypto è un vero e proprio portafoglio per le criptovalute (tra cui i Bitcoin, che rappresentano a oggi la criptovaluta più conosciuta e utilizzata nel web) permettendoti di interagire tramite una rete blockchain e la chiave adoperata per firmare le tue transazioni digitali.
Come Funzionano i Wallet Crypto
La funzione dei wallet crypto è resa possibile dal fatto che questi ultimi ti permettono di memorizzare tutte le transazioni di criptovaluta conservandone le chiavi d’accesso. Infatti i wallet crypto sono in grado di fornire tutte le informazioni necessarie per inviare e ricevere criptovalute tramite blockchain.
Le informazioni contenute dai wallet non sono altro che due chiavi, una pubblica per ricevere fondi in criptovalute ed una privata per inviarne.
La chiave pubblica per funzionare deve rimandare ad un indirizzo che specifichi una determinata posizione sulla blockchain alla quale inviare monete, proprio come un normale IBAN, e che deve quindi sempre essere condivisibile.
La chiave privata invece, dando accesso alle tue criptovalute, è estremamente personale ed è importante che nessuno ne entri mai in possesso.
Quando parliamo di wallet crypto è sempre necessario fare una distinzione in hot wallet e cold wallet.
Hot Wallet
Gli hot wallet sono portafogli, in qualche modo, connessi ad una rete internet, sono i più comuni e i più immediati da utilizzare poiché spesso richiedono solo la registrazione tramite un account.
Tra questi ti vorrei citare Coinbase.com, uno dei più famosi servizi di exchange di criptovalute al mondo a cui ho dedicato un articolo.
La maggior parte dei trader possiede hot wallet, infatti sono semplici da configurare ma soprattutto rendono i fondi facilmente accessibili. Tuttavia, essendo sempre collegati ad una rete internet renderebbero più facili i tentativi di hacking, quindi la loro sicurezza potrebbe in alcuni casi essere compromessa.
Cold Wallet
Per far fronte a questo punto debole che limita in parte l’affidabilità degli hot wallet, esistono i cold wallet, ovvero wallet crypto che non sono necessariamente connessi ad una rete internet, ma che si avvalgono di un supporto fisico per memorizzare le chiavi offline, in modo tale da essere resistenti a tutti i tentativi di hacking.
I cold wallet sono sempre consigliati soprattutto agli investitori professionisti che intendono investire a lungo termine e che hanno un patrimonio in criptovalute piuttosto alto, necessariamente da salvaguardare con tutti gli accorgimenti possibili.
I servizi più famosi di cold wallet sono Exodus.io e Atomic Wallet.
Ora che ti ho spiegato brevemente la differenza tra cold wallet e hot wallet, vorrei illustrarti brevemente quali sono le caratteristiche che distinguono le diverse tipologie di wallet crypto.
Diversi Tipi di Wallet Crypto
Esistono svariati tipi di wallet crypto, che si fondano su principi di base differenti, ma che hanno tutti lo stesso scopo: custodire il capitale in criptovalute e permetterti di eseguire tutte transazioni necessarie.
È possibile distinguere principalmente tre categorie di wallet crypto: software, che generalmente rappresentano i sistemi più convenienti; hardware, che ad oggi vengono considerati i più sicuri, e paper wallet, che consistono in portafogli cartacei, tuttavia vengono poco utilizzati perché considerati piuttosto scomodi.
Software Wallet
Esistono molti tipi di wallet software, con caratteristiche diverse che le distinguono dagli altri. La maggior parte di essi sono hot wallet, quindi connessi ad una rete internet. Vediamo quali sono i principali
- Wallet Web: sono fruibili direttamente da un’interfaccia browser, e puoi accedervi direttamente tramite una password. Ciò vuol dire che sebbene si tratti di un wallet semplice da utilizzare, soprattutto per i meno esperti, in realtà non ti mette direttamente in possesso della chiave privata che ti dà accesso ai tuoi fondi. Quest’ultima infatti sarebbe in possesso di terzi che ti consentono a loro volta l’accesso quando lo richiedi. Ad oggi esistono wallet web che ti consentono l’accesso completo o condiviso della chiave, tuttavia è sempre bene verificarlo accuratamente e conoscere tutte le possibilità. Quasi tutti gli exchange di crypto, ad esempio Coinbase o Binance, offrono questo tipo di wallet.
- Wallet Desktop: ti danno l’accesso diretto di chiavi e fondi e sono wallet direttamente scaricabili sul tuo pc che vengono memorizzati localmente. Un wallet desktop molto conosciuto è Exodus, ti consiglio di darci un’occhiata se ti interessa!
- Wallet Mobile: vengono sviluppati tramite app che hanno lo stesso principio di funzionamento dei portafogli desktop, ma scaricabili anche su smartphone. Sono convenienti per chi ha necessità di eseguire transazioni giornaliere e lo può fare semplicemente tramite un codice QR. Trust Wallet, a mio parere, è uno dei migliori wallet per dispositivi mobile.
Hardware Wallet
I wallet hardware sono cold wallet, che non si appoggiano quindi ad una rete internet, ma si basano su un dispositivo fisico con la funzione di generare numeri casuali (RNG) che a loro volta generano delle chiavi pubbliche.
Questi dispositivi ti consentono di proteggere il tuo patrimonio in criptovalute dal momento che permettono l’accesso solamente tramite un codice PIN. Sebbene rappresentino l’alternativa più sicura tra quelli sopraelencati, tuttavia l’accesso ai fondi tramite questi dispositivi è meno immediato. Alcuni dei migliori hardware wallet possono essere sicuramente Ledger e Trezor.
Paper Wallet
Il Paper Wallet è un portafoglio cartaceo che contiene, grazie ad un codice QR stampato su carta, un indirizzo crittografico e la sua chiave di accesso, e ti permette così di eseguire le transazioni con criptovaluta tramite la sua scansione.
Tuttavia un grosso svantaggio dei paper wallet è l’impossibilità di effettuare transazioni che consentano di inviare solo una parte dei fondi in criptovaluta. Infatti, un papaer wallet può inviare solamente l’intero saldo al sui interno e, quindi, dopo ogni transazione, il questo wallet di criptovalute rimarrà in ogni caso vuoto. Per questo l’utilizzo dei paper wallet è ad oggi considerato piuttosto scomodo e ormai obsoleto.
I wallet di criptovalute, come avrai potuto leggere, sono molto numerosi, ciascuno presenta caratteristiche differenti che li rende più o meno adatti a te. A prescindere dalle loro diversità, sono però essenziali per poter eseguire transazioni con le tue criptovalute, ed inviare e ricevere fondi tramite le reti blockchain. Dunque non ti resta che capire quale faccia più al caso tuo!
Ogni articolo non è da intendersi come consiglio finanziario. Questo articolo potrebbe contenere dei link affiliati. Per maggiori informazioni, visita la pagina disclaimer.
Lascia una risposta