Stop Loss e Take Profit: Cosa Sono e Come Funzionano

Immagine vettoriale di un uomo che taglia un trade in perdita

Gli stop loss e take profit sono due strumenti fondamentali che ogni trader deve conoscere e utilizzare per gestire al meglio le proprie posizioni nel mercato finanziario.

Entrambi questi strumenti hanno lo scopo di aiutare i trader a massimizzare i profitti e minimizzare le perdite.

In questo articolo, analizzerò in dettaglio cosa sono, come funzionano e come utilizzarli correttamente nella propria strategia di trading online.


Introduzione agli Stop Loss e Take Profit

Cos’è uno Stop Loss

Uno stop loss (SL) è un ordine che viene utilizzato dai trader per limitare le perdite su una posizione aperta. Si tratta di un prezzo predeterminato al quale un trader decide di chiudere una posizione in perdita per evitare ulteriori perdite.

Gli ordini vengono eseguiti automaticamente dai broker una volta che il prezzo dell’asset raggiunge il livello impostato.

Cos’è un Take Profit

Un take profit (TP) è un ordine che viene utilizzato dai trader per fissare un obiettivo di profitto su una posizione aperta. Si tratta di un prezzo predeterminato al quale un trader decide di chiudere una posizione in profitto per realizzare i guadagni accumulati.

Come per lo stop loss, l’ordine viene automaticamente eseguito dal broker una volta che il prezzo dell’asset raggiunge il livello mpostato.

Perché Utilizzare Stop Loss e Take Profit nel Trading Online

Gli stop loss e take profit sono concetti di gestione del rischio fondamentali per tutti i trader.

Utilizzando questi due ordini, i trader possono limitare le loro perdite e massimizzare i loro guadagni, evitando così di rimanere esposti a un rischio eccessivo.

Esistono più motivazioni per cui ogni trader e investitore dovrebbe utilizzare questi strumenti.

Gestione del Rischio

3 livelli del rischio "basso-medio-alto"

La gestione del rischio è uno degli aspetti più importanti del trading, e l’utilizzo di stop loss e take profit può aiutare i trader a gestire il rischio in modo più efficace.

Impostando correttamente gli stop loss, i trader possono limitare le perdite potenziali su ogni posizione e proteggere il proprio capitale da eventuali movimenti avversi del mercato.

Allo stesso modo, impostando correttamente i take profit, i trader possono attuare una exit strategy e assicurarsi di realizzare i profitti desiderati quando il prezzo dell’asset raggiunge un determinato livello.

Prevenire il Trading Emozionale

Il trading emozionale può portare a decisioni impulsive e a perdite significative, soprattutto per gli investitori alle prime armi.

Utilizzando stop loss e take profit, i trader possono ridurre l’impatto delle emozioni sulle proprie decisioni di trading e garantire una maggiore disciplina nel seguire la propria strategia.

Calcolare il Rapporto Rischio/Rendimento

Gli stop loss e i take profit consentono ai trader di calcolare il rapporto rischio/rendimento di ogni operazione, un indicatore importante per valutare la qualità di un’opportunità di trading.

Un buon rapporto rischio/rendimento indica che i potenziali guadagni superano i potenziali rischi, rendendo l’operazione più interessante dal punto di vista dell’investitore.

Dove posizionare Stop Loss e Take Profit

Livelli di Supporto e Resistenza

I livelli di supporto e resistenza sono concetti fondamentali dell’analisi tecnica e possono fornire indicazioni utili su dove posizionare stop loss e take profit.

In generale, gli stop loss dovrebbero essere posizionati appena al di sotto dei livelli di supporto, mentre i take profit dovrebbero essere posizionati appena al di sopra dei livelli di resistenza.

Medie Mobili

Le medie mobili sono un altro strumento di analisi tecnica che può aiutare i trader a determinare dove posizionare stop loss e take profit.

In genere, gli stop loss possono essere posizionati al di sotto di una media mobile a lungo termine, mentre i take profit possono essere posizionati al di sopra di una media mobile a breve termine.

Metodo Percentuale

Alcuni trader preferiscono utilizzare una percentuale fissa per determinare i livelli di stop loss e i take profit, piuttosto che basarsi su indicatori tecnici.

Ad esempio, un trader potrebbe decidere di chiudere una posizione quando il prezzo dell’asset è del 5% superiore o inferiore al prezzo di entrata.

Se vuoi conoscere le migliori app per fare trading → Migliori App di Trading: Classifica Aggiornata

Altri Indicatori

Oltre ai metodi sopra descritti, i trader possono utilizzare una varietà di altri indicatori tecnici per determinare dove posizionare stop loss e take profit.

Alcuni esempi includono l’Indice di Forza Relativa (RSI), le Bande di Bollinger e il Moving Average Convergence Divergence (MACD).

Stop Loss e Take Profit Dinamici

Immagine vettoriale di un uomo con in mano due cartelli "Sell - Buy" e un grafico finanziario a candela

I trader possono anche utilizzare stop loss e take profit dinamici, una tecnica che consente di modificare le posizioni degli stop loss e dei take profit in base all’andamento dei prezzi.

Questa tecnica è utile per gestire al meglio le operazioni di trading ed evitare ingenti perdite in caso di movimenti inaspettati dei prezzi.

Trailing Stop

Un trailing stop è uno stop loss che si sposta automaticamente ogni volta che il prezzo dell’asset si muove a favore del trader.

In altre parole, un trailing stop “segue” il prezzo dell’asset, permettendo al trader di fissare i guadagni e di gestire la chiusura del trade in modo semi-automatico.

Come Impostare un Trailing Stop

Per impostare un trailing stop, i trader devono scegliere una distanza in pip o in percentuale tra il prezzo corrente dell’asset e il livello di stop loss.

Quando il prezzo dell’asset si muove a favore del trader, il trailing stop si sposta automaticamente della stessa distanza.

Se il prezzo dell’asset si muove in direzione opposta, il trailing stop rimane fermo e, se raggiunto, chiude la posizione.

Esempio di Ordine Stop Loss

Consideriamo un investitore che ha acquistato azioni di una società a 100€ per azione.

Per salvaguardare il proprio investimento da eventuali ribassi imprevisti del mercato, l’investitore imposta un ordine di stop loss a 90€. Se il prezzo delle azioni scende al di sotto di 90€, l’ordine di stop loss scatta e le azioni vengono messe in vendita automaticamente e in tempo reale.

In questo modo, la perdita massima possibile per l’investitore è limitata a 10€ per azione, assicurando che il suo portafoglio complessivo non sia influenzato dalle fluttuazioni di quel particolare titolo.

L’utilizzo di un ordine di stop loss è una componente essenziale di una pianificazione finanziaria prudente e dimostra un approccio proattivo alla gestione del rischio.

Per sapere come gestire i rischi negli investimenti puoi consultare la guida completa su come investire online che ho scritto.

Conclusione

Gli stop loss e i take profit sono strumenti fondamentali per ogni trader, indipendentemente dall’esperienza o dalla strategia di trading.

Utilizzando correttamente questi strumenti, i trader possono massimizzare i profitti, minimizzare le perdite e gestire il rischio in modo più efficace.

È importante ricordare che l’utilizzo di stop loss e take profit non garantisce il successo nel trading, ma serve come guida per prendere decisioni più sistematiche e solide.

Pertanto, valuta il rischio, identificare i livelli appropriati per gli stop loss e i take profit e utilizzare altre strategie di gestione del rischio sono buone abitudini per ogni trader.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Controlla la tua casella email, hai ricevuto un messaggio per confermare la tua iscrizione.

Iscriviti alla mia Newsletter

Resta aggiornato sugli ultimi articoli del blog e ricevi contenuti esclusivi sul mondo degli investimenti. Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato per inviarti la mia newsletter e contenuti promozionali.

È possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso in ogni e-mail. Per maggiori dettagli, consulta la Privacy Policy del sito.

Ogni articolo non è da intendersi come consiglio finanziario. Questo articolo potrebbe contenere dei link affiliati. Per maggiori informazioni, visita la pagina disclaimer.