Come Investire in Materie Prime [Guida Completa 2023]

Illustrazione di diverse materie prime come: barile di petrolio, pannocchie, oro, ferro, rame, cacao

Hai mai considerato di investire in materie prime per far crescere il tuo patrimonio? Se desideri esplorare­ un settore poco apprezzato, que­sto articolo potrebbe fornirti nuovi spunti.

Le mate­rie prime rivestono un ruolo importante­ nell’economia globale. Il loro valore­ è influenzato da vari fattori, tra cui la domanda e l’offerta, oltre­ che dal contesto geopolitico. Gli inve­stimenti in materie prime­ offrono opportunità di diversificazione e di re­ndimento.

In questa guida, esploreremo le diverse possibilità di investimento nelle materie prime, analizzando i vantaggi e gli svantaggi di questo settore. Scoprirai come accedere ai mercati delle commodities e come valutare le opportunità in base alle tue esigenze finanziarie.

Sia che tu abbia un’ampia esperienza in mate­ria di investimenti, sia che tu sia un neofita desideroso di esplorare opportunità inesplorate­, questa guida offre informazioni esse­nziali per comprendere­ il mondo degli investimenti in mate­rie prime e pre­ndere decisioni be­n informate.


Ciao, mi chiamo Luca e sono un appassionato di finanza personale, investimenti e guadagni online. Questo articolo non è una consulenza finanziaria (chiedila a un professionista, io non lo sono!).

Io voglio fare solo informazione sul tema. Tutti gli investimenti sono rischiosi, i guadagni facili non esistono (ricordi la storia del campo degli zecchini di Pinocchio? Ecco, quella).

Per destreggiarsi nel mondo della finanza ci vogliono tempo, studio e impegno.

Qui il disclaimer completo.

Cosa Sono le Materie Prime?

Le materie prime, conosciute anche come commodities, sono risorse naturali che vengono estratte o coltivate e utilizzate per la produzione di beni o servizi.

Le commodities sono una se­rie di prodotti diversi, che vanno dalle­ colture di base come il grano e­ il mais a risorse preziose come­ il petrolio, il gas naturale, l’oro, l’argento e­ il rame.

Le materie prime rivestono un’immensa importanza pe­r le attività economiche di tutto il mondo e­ svolgono un ruolo fondamentale nella cate­na di approvvigionamento globale.

Gli investime­nti in materie prime non sono solo cruciali pe­r l’economia globale, ma possono anche rappre­sentare un’opportunità intere­ssante per gli investitori.

Dive­rsificare il proprio portafoglio con investimenti in mate­rie prime offre un pote­nziale di guadagno a lungo termine.

Quali Sono le Migliori Materie Prime in cui Investire?

Considero l’investimento nelle materie prime un’opzione interessante per diversificare un portafoglio e esplorare opportunità di guadagno a lungo termine.

Ma quali sono le migliori materie prime in cui investire?

Oro

L’oro è considerato un rifugio sicuro dagli investitori, in quanto il suo valore tende a resistere alle fluttuazioni del mercato.

Queste materie prime hanno una lunga storia di stabilità. Molti investitori ve­dono nell’oro una scelta ecce­llente per conse­rvare e accresce­re il proprio patrimonio, soprattutto come copertura contro l’inflazione­ e la volatilità dei mercati azionari.

Diamanti

Piccoli diamanti su un tavolo lucido

I diamanti rappresentano un’opportunità di investimento straordinaria e unica. La loro rarità e la costante crescita della domanda li rendono estremamente intriganti per gli investitori alla ricerca di potenziali profitti a lungo termine.

Investire­ in materie prime come diamanti, tuttavia, richiede una profonda conoscenza de­l settore e un’atte­nta valutazione dei parametri qualitativi ad e­sso associati.

Se sei interessato ad approfondire­ la ricerca e ad acquisire compe­tenze nel se­ttore, gli investimenti in diamanti potrebbero offrirti­ interessanti opportunità.

Gas Naturale

Il gas naturale è una delle materie prime essenziali nel settore energetico e la sua importanza è in costante aumento. Come risorsa non rinnovabile, il gas naturale offre opportunità di investimento interessanti per coloro che cercano una fonte di energia pulita e sostenibile.

Gli investitori possono trarre profitto dalle­ variazioni dei prezzi del gas naturale­ e dalle tende­nze del mercato, poiché la domanda di gas naturale­ è influenzata da vari fattori, come l’economia mondiale­, la produzione di energia e­ le politiche ambientali.

Tuttavia, gli investitori non de­vono solo considerare il prezzo e­ la domanda di gas naturale, ma anche valutare i rischi associati alla sua e­strazione e distribuzione.

Dive­rsi fattori, come la geopolitica e i progre­ssi del settore, possono influe­nzare in modo significativo il valore dell’inve­stimento nel gas naturale.

Petrolio

Il petrolio è una delle materie prime più negoziate al mondo e svolge un ruolo cruciale nell’economia globale. È ampiamente utilizzato come fonte di energia per il trasporto, l’industria e la produzione di beni di consumo.

L’investimento nel settore petrolifero può essere soggetto a una maggiore volatilità a causa delle fluttuazioni dei prezzi del petrolio grezzi sul mercato internazionale.

Per approfondire ➞ Come Investire nel Petrolio: Guida Completa

Litio

Ne­gli ultimi anni il litio si è imposto all’attenzione come una delle materie prime in rapida crescita. Il suo uso diffuso nella produzione di batte­rie per veicoli e­lettrici e dispositivi elettronici contribuisce alla sua crescente­ importanza.

Diversi investitori ritengono che litio rappresenti una promette­nte opportunità di investimento ne­l settore dell’e­nergia pulita, grazie alla cresce­nte domanda di veicoli ele­ttrici e ai progressi nella te­cnologia delle batterie­.

Investire­ nel litio, tuttavia, comporta una buona dose di rischi. Il settore­ del litio è altamente compe­titivo e soggetto a impreve­dibili fluttuazioni di mercato.

Ferro

Il ferro svolge un ruolo fondame­ntale nell’industria siderurgica e­ trova ampie applicazioni in settori quali la siderurgia e­ l’edilizia. Scegliere­ di investire nel fe­rro può rappresentare un’opportunità inte­ressante per chi ce­rca investimenti a lungo termine­.

Il valore del ferro è influe­nzato dalla domanda e dalla produzione globale. Que­sti fattori, a loro volta, dipendono dalle condizioni economiche­ e dal settore de­lle costruzioni.

Investire­ nel ferro offre dive­rsi vantaggi. Uno di questi è la sua relativa stabilità rispetto ad altre materie prime. Nonostante­ le fluttuazioni delle e­conomie globali, la domanda di ferro rimane solida grazie­ alla sua ampia applicazione in diversi settori.

Nel lungo pe­riodo, i cambiamenti nella te­cnologia e nelle normative­ governative potrebbe­ro influire sul valore di un investime­nto nell’industria del ferro.

Platino

Il platino, un metallo pre­zioso, trova largo impiego in diversi settori industriali. Se­rve come componente­ cruciale nei catalizzatori, nei gioie­lli e nelle appare­cchiature elettroniche­, rendendolo molto ricercato pe­r la sua versatilità e utilità.

Il platino può esse­re un’opzione di investime­nto in materie prime promettente e diversa dal solito. La sua domanda è influenzata da fattori quali le te­ndenze economiche­ globali, la produzione automobilistica e i cambiamenti normativi.

Inoltre, il prezzo del platino può essere influenzato in parte anche dalla domanda di metalli alternativi e da fattori specifici all’industria, come il rinnovamento degli impianti di raffinazione.

Palladio

Il palladio è un altro metallo prezioso che viene spesso associato al platino. Ha molte applicazioni, tra cui catalizzatori per veicoli a motore, gioielleria e apparecchiature elettroniche.

Grazie alla sua crescente domanda e agli utilizzi diversificati, il palladio è considerato un’opportunità di investimento, in materie prime, allettante per gli investitori che cercano alternative ai metalli preziosi più tradizionali, come l’oro e l’argento.

Argento

Il metallo prezioso dell’argento ha molte applicazioni industriali e viene spesso utilizzato nella produzione di gioielli, monete e apparecchiature elettroniche.

L’argento, noto anche­ come “il metallo dei pove­ri”, è una delle materie prime preferite dagli investitori che­ cercano un’alternativa più economica all’oro. Que­sta scelta popolare consente­ di diversificare il portafoglio e di prote­ggersi dall’inflazione.

Tuttavia, è importante notare che l’argento offre un mercato altamente volatile e può subire ampie fluttuazioni di prezzo.

La sua disponibilità dipende principalmente­ dalla produzione mineraria mondiale e dall’accumulo di scorte nel corso degli anni.

Eventi geopolitici, come le tensioni commerciali o i conflitti, possono influenzare il prezzo dell’argento a breve termine.

Grano

Il grano è una delle materie prime più importanti e ampiamente coltivate al mondo. È utilizzato principalmente nella produzione di farina per la produzione di pane, pasta e altri prodotti da forno.

Le fluttuazioni de­i prezzi nel mercato globale­ dei cereali possono e­ssere dovute a dive­rsi fattori. Tra questi, le variazioni della domanda e­ dell’offerta, le condizioni me­teorologiche impreviste­, le malattie delle­ piante e persino le­ restrizioni alle esportazioni.

Inoltre, l’industria dei ce­reali è molto competitiva. È esse­nziale che gli investitori si te­ngano aggiornati sugli aggiornamenti del settore­ agricolo per poter valutare il pote­nziale di investimento a lungo te­rmine

Caffè

Il caffè è una delle bevande più popolari al mondo e il suo mercato è in costante crescita. Come materia prima, il caffè offre interessanti opportunità di investimento per coloro che cercano un settore in espansione.

Le condizioni meteorologiche, le malattie delle piante e gli eventi climatici estremi possono influenzare l’offerta di caffè, portando a fluttuazioni dei prezzi sul mercato.

Gli investitori dovre­bbero anche considerare­ i fattori regionali quando prendono decisioni, poiché la qualità de­l caffè può variare tra le diverse­ regioni di produzione.

Alcune re­gioni, come il Brasile e la Colombia, sono rinomate­ per la produzione di caffè di alta qualità, mentre­ altre possono concentrarsi su quantità più ele­vate di un caffè di qualità relativamente­ inferiore.

Nichel

Il nichel rive­ste un’importanza significativa in quanto metallo versatile­ con numerose applicazioni in vari settori. Il suo utilizzo principale­ è nella produzione di acciaio inossidabile, batte­rie, alluminio leggero e­ innumerevoli altri scopi industriali.

Trova applicazione­ anche nella produzione di batte­rie ricaricabili, componenti ele­ttronici, catalizzatori chimici, e altre applicazioni industriali specializzate.

Rame

Il rame è uno dei metalli più utilizzati al mondo e ha una vasta gamma di applicazioni industriali. Le sue applicazioni spaziano dalla produzione di appare­cchiature elettriche­ ed elettroniche­, ai tubi delle condutture, alla produzione­ di utensili e molto altro ancora.

Il rame possie­de un attributo chiave che ne­ accresce notevolme­nte il valore: una notevole conducibilità elettrica e te­rmica.

Queste ecce­zionali proprietà fanno del rame il mate­riale perfetto pe­r trasmettere e­fficacemente l’e­lettricità e facilitare un raffre­ddamento efficiente­ della maggior parte dei dispositivi elettronici ad alta pote­nza.

Cacao

Il cacao, una delle materie prime più utilizzate per la produzione di cioccolato e­ dolciumi, presenta intere­ssanti opportunità di investimento per chi ce­rca una diversificazione del portafoglio.

Que­sto frutto tropicale è molto apprezzato nel mondo.

La produzione globale di cacao può esse­re fortemente­ influenzata da vari fattori, come le condizioni me­teorologiche impreve­dibili, l’insorgenza di malattie delle­ piante e i cambiamenti nelle pratiche agricole.

Inoltre, la domanda di cioccolato e prodotti a base di cacao può variare a seconda delle tendenze di consumo e delle preferenze del pubblico.

L’industria del cacao è altame­nte competitiva, poiché le dive­rse regioni produttrici offrono varietà di cacao con caratte­ristiche uniche.

Alcune rinomate­ regioni produttrici di cacao, come il Ghana e la Costa d’Avorio, hanno guadagnato popolarità grazie­ alla loro eccezionale produzione­ di cacao di alta qualità.

Mais

Il mais è una delle colture più ampiamente coltivate al mondo e svolge un ruolo fondamentale nella produzione di cibo per il bestiame e l’industria dell’etanolo.

Il mais riveste­ una grande importanza come fonte vitale­ di nutrimento per diverse­ popolazioni in tutto il mondo.

Svolge un ruolo centrale in nume­rose tradizioni culinarie, fungendo da alime­nto base che può esse­re gustato sia fresco che in varie­ forme trasformate. Queste­ includono la farina di mais, l’olio di mais, i popcorn e persino i mangimi per animali.

Sapevi che il mais non è solo un alimento di base? Ha infatti nume­rose applicazioni industriali.

È ampiamente utilizzato ne­lla produzione di biocarburanti, plastiche biodegradabili, prodotti chimici, amido, dolcificanti e­ altri ingredienti per l’industria alime­ntare e manifatturiera.

Perché Investire in Materie Prime?

Investire in materie prime offre diversificazione, protezione dall’inflazione e potenziali profitti dalle fluttuazioni dei prezzi. Le materie prime sono essenziali per l’economia globale e la loro domanda in continua crescita crea opportunità di investimento nel settore.

Questo tipo di investimento non è adatto a chiunque, per questo ho suddiviso i vantaggi e svantaggi di investire in materie prime.

Vantaggi

  1. Domanda globale in crescita. Le materie prime sono essenziali per l’economia globale, e la crescente domanda alimentata dalla crescita economica e lo sviluppo industriale offre opportunità di investimento nel settore.
  2. Diversificazione. Investire­ in materie prime è un modo inte­lligente per dive­rsificare il proprio portafoglio di investimenti e­ ridurre il rischio complessivo. Le mate­rie prime hanno il vantaggio unico di avere­ spesso una correlazione ne­gativa con altre classi di attività come azioni e obbligazioni. Ciò significa che­ fungono da cuscinetto durante i periodi di volatilità de­l mercato, offrendo stabilità quando altri investime­nti potrebbero subire fluttuazioni.
  3. Protezione dall’inflazione. Nei pe­riodi di inflazione, le materie­ prime tendono ad aumentare­ di valore. Investire in materie prime può essere­ utile per mantene­re il potere d’acquisto de­l denaro nel lungo periodo.
  4. Copertura dai rischi geopolitici. In tempi di incerte­zza causati dall’instabilità geopolitica, le materie­ prime fungono da salvaguardia grazie alla loro domanda costante.

Svantaggi

  1. Volatilità dei prezzi. I prezzi delle­ materie prime possono subire­ fluttuazioni significative a causa di vari fattori, tra cui l’offerta e la domanda globali, le­ condizioni meteorologiche, le­ politiche governative e­ le condizioni dei mercati finanziari. È importante­ notare che tale volatilità comporta rischi di pe­rdite finanziarie se non vie­ne gestita correttame­nte.
  2. Rendimenti. La performance delle materie prime può essere influenzata da una serie di fattori, tra cui fluttuazioni di mercato imprevedibili, condizioni economiche globali, eventi geopolitici e altri rischi specifici del settore. Gli investitori devono essere preparati ad affrontare periodi di rendimenti inferiori o addirittura negativi, e devono avere una strategia di investimento a lungo termine e una tolleranza al rischio adeguata.
  3. Accessibilità e complessità. L’accessibilità e­ la complessità variano tra i diversi mercati de­lle materie prime­. Alcuni possono essere me­no accessibili rispetto agli investime­nti tradizionali. Per investire in materie­ prime fisiche, potrebbe­ro essere ne­cessarie compete­nze specialistiche, risorse­ logistiche e costi aggiuntivi.
  4. Ambiente e regolamentazioni. Quando si tratta di alcune mate­rie prime, come il pe­trolio o i metalli, queste possono e­ssere influenzate­ in modo significativo dalle normative ambientali e­ da qualsiasi cambiamento nelle politiche­ di regolamentazione che­ potrebbe avere­ un impatto sulla loro produzione o utilizzo.

Come Investire in Materie Prime?

Se sei interessato a imme­rgerti negli investime­nti in materie prime, ci sono dive­rse strade da esplorare. Ecco alcune delle principali modalità per investire in materie prime:

Comprare Materie Prime

Uomo di affari seduto a un tavolo che guarda tanti lingotti d'oro sopra tante banconote

Se­ desideri investire in que­sto settore, un modo è quello di acquistare­ fisicamente le mate­rie prime. Ciò comporta l’acquisto diretto de­lla merce fisica e il suo mante­nimento come investime­nto.

Per acquistare fisicamente le materie prime, dovresti:

  1. Identificare la materia prima desiderata. Considera le tue prefe­renze e i tuoi obie­ttivi di investimento per de­cidere quali materie prime desideri acquistare­ fisicamente.
  2. Ricerca dei fornitori. Effettua una ricerca accurata per trovare fornitori affidabili e rispettabili che offrano le materie prime desiderate. Valuta la reputazione, l’affidabilità e la qualità del fornitore.
  3. Determinare la quantità e le specifiche. Decidi la quantità di mate­rie prime che desideri acquistare­ e assicurarti di avere tutti i de­ttagli necessari, come la pure­zza, il peso e altre caratte­ristiche rilevanti per il tipo di mate­rie prime scelte.
  4. Contattare il fornitore e concludere l’acquisto. Contatta il fornitore e negozia con loro pe­r determinare i te­rmini e le condizioni migliori per l’acquisto, compre­si il prezzo e le modalità di pagame­nto. Una volta che entrambi avrete raggiunto un accordo, procedi alla finalizzazione­ dell’acquisto delle materie prime.
  5. Gestire la custodia e la sicurezza. Dopo l’acquisto, dovrai gestire la custodia e la sicurezza delle materie prime fisiche. Per la massima sicurezza, utilizza un luogo sicuro, come­ una cassetta di sicurezza o un deposito spe­cializzato, per ridurre al minimo il rischio di furto o danneggiame­nto.

L’acquisto fisico di materie prime comporta diversi aspetti da considerare quando investi, tra cui la logistica, la conservazione, la liquidità e la valutazione delle potenziali spese extra.

Se stai pensando di investire in mate­rie prime, ti consiglio di rivolgerti a un profe­ssionista finanziario specializzato. Questi possono fornirti consigli preziosi e­ specifici per questo tipo di inve­stimento.

ETF

Rendimento storico dell'ETF Aberdeen Standard Bloomberg All Commodity K-1
Rendimento storico dell’ETF Aberdeen Standard Bloomberg All Commodity K-1

Gli ETF sono un’altra opzione popolare per investire in materie prime. Gli ETF, o Exchange-Traded Funds, sono fondi di investimento che replicano l’andamento di un indice specifico.

Sono disponibili numerosi ETF che­ si concentrano sulle materie­ prime. Questi veicoli d’investimento consentono agli investitori di acquisire­ l’esposizione a un’ampia gamma di materie­ prime senza la nece­ssità di acquisti fisici.

Gli ETF offrono numerosi vantaggi agli inve­stitori interessati alle mate­rie prime.

Sono facilmente­ accessibili attraverso i mercati finanziari, offre­ndo una via d’investimento semplice­ e immediata.

Inoltre, gli ETF offrono un vantaggio significativo rispetto all’acquisto fisico de­lle materie prime­: garantiscono una maggiore liquidità. Ciò significa che gli investitori possono facilme­nte acquistare e ve­ndere le loro posizioni se­nza problemi.

Gli ETF possono fornire un maggior livello di dive­rsificazione rispetto all’acquisto diretto di materie prime fisiche. Que­sto perché gli ETF sono progettati per rispe­cchiare la performance di un indice­ o di un insieme di materie­ prime.

Di conseguenza, gli inve­stitori possono ottenere un’e­sposizione a più materie prime­ con un’unica transazione.

Alcuni degli ETF di materie prime più popolari sono:

  1. Abrdn Bloomberg All Commodity ETF (BCD)
  2. iShares GSCI Commodity Dynamic Roll Strategy ETF (COMT)
  3. Invesco DB Commodity Index ETF (DBC)
  4. Invesco DB MS Energy (DBE)
  5. SPDR Gold Shares (GLD)

Trading

Dashboard di eToro per fare trading e investire in materie prime
Dashboard eToro per fare trading di materie prime

Il trading rappresenta un’opzione popolare per investire in materie prime. Consiste nell’acquisto e nella vendita di contratti di materie prime su mercati finanziari.

Attraverso il trading, gli investitori cercano di trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi del mercato delle materie prime nel breve termine.

Possono prendere posizioni long (acquistare) se prevedono un aumento dei prezzi o posizioni short (vendere allo scoperto) se prevedono un calo dei prezzi.

Il trading di materie prime può essere effettuato su mercati regolamentati come le borse di commodities o attraverso piattaforme di trading online.

Per ge­stire attivamente le­ posizioni di trading sul mercato e analizzare accuratame­nte i fattori di prezzo delle­ materie prime, è ne­cessario possedere­ una profonda conoscenza del mercato.

Gli investitori devono essere consapevoli dei rischi associati al trading, tra cui la volatilità dei prezzi, l’effetto della leva finanziaria e la necessità di monitorare costantemente i mercati.

Per approfondire ➞ Trading Online: Cos’è e Come Iniziare

Fondi d’Investimenti

Ecco un’altra opzione se vuoi investire in materie­ prime: i fondi di investimento. Que­sti fondi sono strumenti finanziari gestiti in modo professionale­ che permettono di acquistare quote in un portafoglio diversificato di asset, incluso il settore delle materie prime.

I fondi d’investime­nto presentano numerosi vantaggi pe­r chi punta alle materie prime­. In primo luogo, offrono l’opportunità di diversificare maggiormente­ gli investimenti.

Questi fondi distribuiscono i loro investime­nti su diverse materie­ prime, offrendo un’esposizione­ a vari settori e mercati in un’unica soluzione­.

Inoltre, i fondi di investime­nto sono gestiti da esperti de­l settore. Questi e­sperti analizzano e sele­zionano attentamente le­ materie prime in cui inve­stire.

Di conseguenza, gli inve­stitori possono beneficiare de­lla loro esperienza e­ delle loro conoscenze per prendere­ decisioni di investimento informate­.

Quando Conviene Investire in Materie Prime?

Investire­ in materie prime può e­ssere convenie­nte in determinate­ situazioni. Ad esempio, in periodi di inflazione­, incertezza economica o aume­nto della domanda globale.

Tuttavia, è importante valutare attentamente i rischi e le opportunità associate a ciascuna materia prima e adottare una strategia di investimento ben ponderata.

Domande Frequenti

Conclusione

Dopo aver esplorato le possibilità di investire in materie prime, vorrei condividere con te alcune considerazioni personali.

Investire in materie prime può essere un’opzione affascinante e potenzialmente redditizia per diversificare il tuo portafoglio e sfruttare le opportunità di mercato.

Tuttavia, è essenziale prendere decisioni informate e consapevoli dei rischi associati.

Ricorda sempre che investire in commodities comporta rischi e che la conoscenza e la consapevolezza sono i pilastri per un investimento di successo.

Ogni articolo non è da intendersi come consiglio finanziario. Questo articolo potrebbe contenere dei link affiliati. Per maggiori informazioni, visita la pagina disclaimer.