Vuoi sapere cosa sono i dividendi? Vuoi conoscere meglio il mondo degli investimenti e capire come è possibile guadagnare con i dividendi? Ho scritto questo articolo per tutti quelli che si stanno affacciando a questo mondo per la prima volta, in cui parlo di tutto ciò che bisogna sapere per investire con questo strumento finanziario.
Investire in dividendi può essere una grande scelta per gli investitori che cercano entrate regolari.
Questo articolo fornisce informazioni per gli investitori. Guadagnissimo.com non offre servizi di consulenza o intermediazione, né raccomanda o consiglia agli investitori di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Per ulteriori informazioni potete leggere il Disclaimer.
Che Cosa Sono i Dividendi?
Stai cercando un investimento che offra un’entrata regolare? Le azioni con dividendi alti possono essere una buona scelta. Se sei nuovo all’argomento investimenti online, ti consiglio di visitare la categoria presente nel blog sugli investimenti online, per rendere più chiaro il contenuto di questo articolo.
Il dividendo è una somma di denaro che viene distribuita a chi detiene azioni di una società o ETF (fondo di investimenti). Si ottiene in percentuale alle azioni che si posseggono di una certa società. Questa percentuale viene stabilita dal consiglio di una determinata azienda, solitamente alla presentazione dei propri bilanci.
Per esempio, il consiglio può dichiarare un dividendo trimestrale di 0,50 dollari per azione. Questo numero significa che se possiedi 100 azioni, riceverai un assegno di 50 dollari per quel trimestre.
Le società per azioni distribuiscono regolarmente agli investitori una parte dei guadagni della società. La maggior parte dei titoli a dividendo americani pagano agli investitori un importo fisso ogni trimestre, e i migliori aumentano i loro versamenti nel tempo, così gli investitori possono costruire un flusso di cassa simile a una rendita.
Ci sono due modi principali per investire in azioni a dividendo:
- Attraverso fondi comuni – come i fondi indicizzati o gli ETF – che rilasciano dividendi;
- Acquistando singole azioni che rilasciano dividendi
Gli ETF o fondi indicizzati offrono agli investitori l’accesso a una selezione di azioni all’interno di un singolo investimento. Ciò significa che con una sola transazione, puoi possedere un portafoglio di azioni di diverse aziende, con relativi dividendi. Il fondo vi pagherà regolarmente i dividendi, che potrete conservare o reinvestire.
I fondi a dividendo offrono il vantaggio della diversificazione istantanea: se un’azione detenuta dal fondo taglia o sospende il suo dividendo, puoi ancora contare sul reddito delle altre.
Dividendi: Cosa Sono e Come Funzionano
I dividendi possono essere di due tipi: fissi e variabili. Quelli che pagano ad un tasso fisso vanno ai proprietari di azioni privilegiate, mentre quelli variabili vanno agli azionisti comuni.
Per generare un ingresso di denaro passivo, investire in aziende che offrono alti dividendi è davvero una buona idea.
Prima di scegliere in quale azienda investire però, dobbiamo fare le dovute ricerche, soprattutto dando uno sguardo in maniera accurata allo “storico” di quella azienda: generalmente un’azienda costante nel pagare i propri dividendi dimostra di avere capacità di gestione del denaro.
Questo basta a generare in noi una senso di affidabilità; controllando se i dividendi rilasciati siano aumentati nel tempo possiamo accertarci della correttezza di un eventuale investimento.
Puoi trovare dati sui dividendi rilasciati da una certa azienda su siti di investimento come CNBC, Morningstar, Yahoo Finance e Investopedia. Scegli con attenzione su quali aziende investire: devono garantirti sia un rilascio fisso di dividendi, che un profitto a livello di investimento (aumento del valore dell’azione acquisita).
Investire e Aumentare le Entrate: Interesse Composto
Adesso che hai capito cosa sono i dividendi, è arrivato il momento di capire come investire.
Che si tratti di azioni o di fondi rilascianti dividendi, reinvestire il denaro ottenuto può migliorare notevolmente il rendimento del tuo portafogli.
Per esempio, storicamente il rendimento annuale totale (che include i dividendi) dello S&P 500 (indice che analizza l’andamento delle 500 migliori compagnie americane) è stato, in media, circa due punti percentuali più alto della variazione annuale del valore dell’indice.
Questa differenza può dare risultati notevoli, soprattutto se legati al potere dell’interesse composto.
Per chi non sapesse cosa sia, ho scritto un articolo dedicato all’interesse composto in precedenza; qui dirò soltanto che, sfruttandolo in maniera seria e costante, si possono aumentare in maniera esponenziale i propri guadagni col passare del tempo.
Per esempio, un investimento di 5.000 dollari che cresce al 6% annuo per 20 anni potrebbe rendere fino a oltre 16.000 dollari. Se le stesse azioni o ETF sui quali investi rilascia i propri dividendi, la crescita totale può salire all’8%, e quei 5.000 dollari potrebbero crescere fino a oltre 24.000 dollari (ben 8.000 dollari in più, circa il 50% in più!).
Una strategia intelligente per le persone che stanno ancora risparmiando per la pensione è quella di utilizzare i dividendi per acquistare più azioni delle aziende. In questo modo, riceveranno ancora più entrate ricorrenti e saranno in grado di acquistare ancora più azioni.
In generale, è una buona idea investire la maggior parte del proprio portafoglio dedicato agli investimenti, in “fondi”, ovvero pacchetti di azioni relativi ad un certo settore (es. IT, energie rinnovabili etc.).
Comprare singole azioni ha però i suoi vantaggi: nonostante richieda più lavoro da parte dell’investitore, poiché bisogna porre attenzione ad un maggior numero di variabili, gli investitori che scelgono le singole azioni rilascianti dividendi sono in grado di costruire un portafoglio personalizzato che può offrire un rendimento più alto.
Questo è dovuto al fatto che gli ETF sono un investimento più “sicuro” (poiché la perdita di valore di un’azione è bilanciata dal crescere di un’altra), il che comporta sia meno rischio, che meno guadagno. Cerca di capire quale sia la strategia migliore per te.
Guadagnare Con i Dividendi: A Cosa Fare Attenzione
Abbiamo capito cosa sono i dividendi, come investire e come guadagnare generando entrate passive. Fare soldi attraverso l’investimento in dividendi richiede la ricerca di società che hanno una buona probabilità di aumentare i loro pagamenti anno dopo anno, facendo così affluire più denaro nel tuo conto bancario.
Man mano che le vendite e i profitti di un’azienda crescono, dovrebbero crescere anche i dividendi.
Fare soldi con le azioni che pagano dividendi è uno dei fondamenti di base di un buon investimento, ma i nuovi investitori non sempre comprendono appieno i dividendi e il loro funzionamento. Non sanno come le azioni a dividendo aggiungano un flusso di reddito alle loro finanze.
Bisogna sempre tenere a mente infatti questi fattori:
- Il rendimento del dividendo che un’azione offre al momento dell’acquisto;
- Il tasso di crescita del profitto dell’azienda, che può essere usato per proiettare i futuri aumenti dei dividendi;
- La salute del bilancio dell’azienda, perché investire in aziende con tonnellate di debito e vendite in calo presenta un rischio reale, non importa quanto grande possa sembrare il dividendo;
- Le attuali leggi fiscali sui dividendi, poiché devi sempre tenere a mente quanto andrai a pagare sul tuo guadagno, quindi quanto ti rimane realmente in tasca.
È molto importante restare sempre aggiornati sul mondo degli investimenti. Per questo ti consiglio di leggere continuamente dei libri sugli investimenti, così da approfondire meglio tutti i vantaggi e svantaggi offerti dai dividendi.
Dividendi e Tasse: Tassazione Italiana
Bisogna infine parlare anche di una parte importante sul guadagnare con i dividendi: pagare le tasse.
Eh sì, ogni transazione di denaro deve essere rendicontata e tassata, e di certo i guadagni in dividendi non sono da meno.
La ritenuta alla fonte per noi “retailers”, ovvero normalissimi investitori, rappresenta il 26% dell’intera base imponibile. I singoli contribuenti non devono riportare nulla nelle loro dichiarazioni dei redditi, perché in questo caso la società stessa è responsabile della ritenuta alla fonte e del pagamento delle tasse.
Ovviamente esistono moltissime eccezioni e casistiche particolari che vengono trattate in maniera differente dalla normale tassazione. Come sempre, prima di iniziare ad investire in azioni che rilasciano dividendi, ti consiglio di parlare con un commercialista esperto in materie crypto.
Conclusioni
Investire in aziende o fondi di investimento che rilasciano dividendi è un ottimo modo di diversificare il portafogli. Guadagnando una percentuale ogni trimestre, basata sulla somma investita in precedenza, ci consente infatti di reinvestire il denaro ottenuto, aumentando sensibilmente il ritorno di denaro.
Ovviamente, bisogna essere sempre sicuri che la azienda o ETF che rilascia dividendi continuerà a crescere in futuro: un’azienda che non cresce si trasforma in azioni che perdono valore e dividendi che diminuiscono di quantità. Una perdita su tutti i fronti.
Se hai ancora domande da fare su cosa sono i dividendi o come investire, o vuoi condividere la tua esperienza personale, scrivi un commento! La community di Guadagnissimo.com ne potrà solo essere felice!
Per questo ed altri consigli ti consiglio infine di visitare il mio blog. Troverai articoli come questo, e molti altri, per arrotondare sullo stipendio e raggiungere l’indipendenza economica!
Ogni articolo non è da intendersi come consiglio finanziario. Questo articolo potrebbe contenere dei link affiliati. Per maggiori informazioni, visita la pagina disclaimer.
Lascia una risposta