La realtà virtuale è diventata ormai un punto di riferimento per gli amanti della tecnologia. Di conseguenza anche le aziende che seguono l’idea del metaverso si sono evolute sempre di più.
L’evoluzione del settore tecnologico (e del gaming) ha infatti portato a una crescita esponenziale dei valori delle azioni metaverso. Sono infatti tantissimi ormai gli investitori che investono in questi titoli azionari.
In questa guida scoprirai che cos’è il metaverso e quali sono le azioni metaverso più popolari e scelte dagli investitori.
Leggendo questo articolo, potrai farti un’idea più completa di questo settore e potrai capire in completa autonomia se può fare al caso tuo.
Ciao, mi chiamo Luca e sono un appassionato di finanza personale, investimenti e guadagni online. Questo articolo non è una consulenza finanziaria (chiedila a un professionista, io non lo sono!).
Io voglio fare solo informazione sul tema. Tutti gli investimenti sono rischiosi, i guadagni facili non esistono (ricordi la storia del campo degli zecchini di Pinocchio? Ecco, quella).
Per destreggiarsi nel mondo della finanza ci vogliono tempo, studio e impegno.
Cos’è il Metaverso?
Il metaverso è un concetto astratto che, solitamente, si riferisce a un vasto e complesso ambiente digitale tridimensionale. In questo contesto, le persone possono interagire, socializzare e partecipare a varie attività utilizzando avatar virtuali.
Si può definire il metaverso come un vero luogo virtuale che va oltre i semplici mondi di gioco online. Questo perché questo mondo riesce a integrare elementi di realtà aumentata e virtuale, permettendo una fusione tra il mondo fisico e quello digitale.
Nel metaverso, gli utenti possono esplorare ambienti virtuali, creare contenuti, commerciare beni digitali e persino sviluppare economie e società virtuali. Senza alcun dubbio sono proprio questi aspetti che hanno dato sempre più valore a questo ambiente digitale.
Grazie all’invenzione del metaverso si può superare le distanze fisiche, interagendo di più con gli altri. Ovviamente si sta parlando di un’interazione digitale con dinamiche differenti da quella reale.
Nell’ultimo periodo, il metaverso sta guadagnando sempre più attenzione e interesse anche da parte degli investitori. Chi ama investire nel mercato finanziario conosce bene i trend del momento e sa quali opportunità può offrire questo settore.
Per approfondire ➞ Metaverso Cos’è e Come Funziona
Quali Settori Sono Coinvolti nel Metaverso?
Il metaverso coinvolge una vasta gamma di settori, che spaziano dall’intrattenimento e dei videogiochi, alla comunicazione e socializzazione, fino all’economia, al settore dei film e al commercio.
Nel settore dell’intrattenimento, il metaverso offre esperienze dinamiche e interattive. I giocatori infatti riescono a entrare in mondi virtuali e partecipare ad avventure davvero coinvolgenti.
La comunicazione e la socializzazione vengono potenziate attraverso l’interazione tra gli avatar, permettendo alle persone di connettersi, incontrarsi e collaborare virtualmente.
Inoltre, il metaverso è strettamente legato all’economia digitale, con la negoziazione di servizi virtuali che si svolge attraverso criptovalute e blockchain.
Alcune aziende stanno già esplorando l’uso del metaverso per condurre riunioni, eventi e fiere commerciali. Altri settori, come l’educazione e la formazione, stanno iniziando a usare questo mondo virtuale per offrire nuove opportunità di istruzione coinvolgente.
Il metaverso sta catturando anche l’interesse delle aziende immobiliari che stanno testando il potenziale di questo strumento, le cui dimensioni probabilmente aumenteranno.
Grazie all’avanzamento tecnologico molto veloce, è probabile che anche questo settore userà il metaverso a suo favore.
Quali Sono le Migliori Azioni Legate al Metaverso da Comprare?
Sono ormai tante le azioni legate al metaverso che si possono comprare. Questo universo sta spopolando sempre di più, catturando l’interesse anche degli investitori in titoli azionari.
Per stilare la classifica delle migliori azioni sul metaverso da comprare attualmente, ho tenuto conto di vari aspetti come l’andamento di mercato, la crescita dell’utile e il rendimento dei dividendi.
- Meta
- Roblox
- Nvidia
- Microsoft
- Unity
- AMD
- Autodesk
- Amazon
- Apple
- Shopify
Se sei interessato a investire nelle azioni metaverso anche via smartphone, in questo articolo puoi trovare una lista di app con cui farlo. Adesso però è arrivato il momento di parlarti e analizzare le aziende legate al metaverso.
1. Meta
Meta Platforms Inc., ex Facebook, è un’azienda che sta facendo passi da gigante con il metaverso, diventando un vero e proprio conglomerato tecnologico. Il social network di Mark Zuckerberg infatti, sta facendo investimenti di un certo livello in questo senso.
L’imprenditore americano sta infatti investendo sulla tecnologia di realtà virtuale e sull’hardware della piattaforma, come il visore Oculus e il metaverso Horizon. Inoltre c’è da tener conto che Meta è stata la prima a puntare gli occhi sulla realtà virtuale e inserirla nel suo portale.
Da quando Zuckerberg ha sposato il progetto della realtà virtuale, la sua attività ha registrato ben 2,2 miliardi di dollari nel 2021. Si può quindi dire che il metaverso ha aiutato l’imprenditore ad aumentare in modo esponenziale i suoi guadagni con tantissimi milioni di dollari in più.
Nonostante ciò, gli ultimi anni non sono stati rose e fiori per Facebook che ha visto subire un calo nella valutazione in Borsa. Tuttavia, Mark Zuckerberg sta già cercando di migliorare la situazione e per portare più in alto l’azienda.
Nel 2023 la capitalizzazione di mercato di Meta è stata di 556 miliardi di dollari e questa società è considerata da molti come una delle migliori in America.
2. Roblox
Roblox è una società di videogame online, un social media e un portale di realizzazione contenuti. Nell’ultimo periodo questa azienda si sta affermando sempre di più come leader nel mondo virtuale del metaverso.
Negli ultimi anni molti prodotti di Roblox contengono prodotti che regalano un’esperienza utente unica.
Questa società non rappresenta solamente una semplice piattaforma di videogame di fantascienza, ma ben altro. Il portale infatti ospita la bellezza di concerti in 3D di star di Hollywood come David Guetta e Lis Nas X.
Attualmente sono ben 24 milioni gli utenti che hanno partecipato a questo tipo di esperienze digitali.
Verso la fine del 2021 l’impresa ha registrato 49 milioni di utenti attivi all’interno della sua piattaforma in media ogni giorno. Rispetto al 2020 il bacino di iscritti al portale è aumentato del 30%.
Sempre nel 2021 i ricavi annuali sono stati di 1,9 miliardi di dollari, quindi il 108% in più rispetto al 2020. Anche il numero di ore di coinvolgimento è cresciuto molto rispetto a qualche anno fa e questo fa ben sperare in ottica futura.
3. Nvidia
Nvidia è il colosso americano nel settore dei semiconduttori. Nell’ultimo periodo la società è cresciuta sempre di più grazie alla produzione di chip di alta qualità. Inoltre la sua popolarità è cresciuta quando nel 1999 l’azienda è stata quotata in borsa.
Negli ultimi anni Nvidia ha realizzato hardware che supportavano il progetto del metaverso, collaborando con Xbox e PlayStation. Grazie a queste partnership importantissime la società è riuscita a produrre unità di elaborazione grafica eccellente.
Inoltre Nvidia produce software che permettono ai giocatori di partecipare a una realtà virtuale simulata dall’intelligenza artificiale. Grazie a questi software la società riesce a risolvere tutti quei problemi che le aziende riscontrano nella progettazione di modelli 3D.
Nel 2023 Nvidia ha registrato dei ricavi dall’importo di 7,6 miliardi di dollari, in crescita del 53% rispetto all’anno precedente. Naturalmente questo dato serve per dimostrare i passi da gigante che la società è riuscita a fare ultimamente.
4. Microsoft
Microsoft è un’impresa, colosso nel settore tecnologico, che non ha bisogno di molte presentazioni. Chiunque conosce questa società per la produzione dei software informatici per computer fissi e portatili.
Negli ultimi anni però questa società si è espansa sempre di più, allargando il suo raggio d’azione. Microsoft infatti ha incluso Xbox nel suo portafoglio finanziario, sposando anch’essa il progetto del metaverso nel gaming.
L’azienda è infatti capace di integrare questa realtà in tutti i suoi prodotti, tra cui Microsoft Teams. Questa applicazione viene utilizzata principalmente dalle aziende e liberi professionisti per l’organizzazione delle riunioni.
Ancora oggi Microsoft rappresenta uno dei titoli azionari più importanti da tenere d’occhio. È infatti da diversi anni che i ricavi della società sono in continua crescita di molto, vista la sua potenza nel mondo informatico.
Qualche anno fa l’impresa ha annunciato di acquisire anche Activision, per 68,7 miliardi di dollari. Grazie a questo accordo molte persone sono dell’idea che Microsoft dominerà il settore del gaming a occhi chiusi.
5. Unity
La Unity Technologies è una delle aziende più importanti che opera nel settore dei videogiochi. Questa società è stata fondata nel 2004 da David Helgason, Joachim Ante e Nicholas Francis a Copenaghen.
Unity è nota in particolar modo per la sua produzione di software 3D in tempo reale, la creazione di giochi per mobile e la realtà virtuale aumentata. I software di Unity vengono utilizzati almeno nella metà dei giochi 3D disponibili in tutto il mondo.
Verso la fine del 2021 i ricavi della società sono aumentati almeno del 43% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 1,1 miliardi di dollari di ricavi. Questo dato è dovuto anche dall’aumento esponenziale delle vendite del 35% in più rispetto al 2020.
Il presidente e CEO dell’azienda John Riccitiello ha detto che l’aumento dev’essere visto dai dipendenti come un modo per lavorare sempre meglio. Ciò che spera il CEO è infatti che la sua società continui a crescere, non lasciando mai da parte gli obiettivi aziendali.
Nel 2023 la capitalizzazione di Unity Technologies si è registrata sui 31 miliardi di dollari.
6. AMD
AMD è una società che produce processori, acceleratori, qualsiasi soluzione per il gaming, data center e cloud. Quest’impresa è una multinazionale di semiconduttori che produce processori per la tecnologia per il mondo business e consumer.
I prodotti principali che AMD propone al suo target di clienti sono microprocessori, schede madri, chipset e processori embedded. Da qualche anno anche questa società ha iniziato a offrire prodotti di tecnologia per i videogame e il cloud computing.
Qualche anno fa invece AMD ha acquisito altre imprese, come ATI Technologies e SeaMicro. Infine nel 2016 l’azienda ha stretto una partnership importante con Radeon Technologies Group. Questa società si occupa di sviluppo di GPU per applicazioni gaming e per la realtà virtuale.
La collaborazione stretta con Radeon Technologies Group dimostra che anche AMD ha sposato il progetto del metaverso.
7. Autodesk
Autodesk è una società che realizza software per ogni tipo di progettazione, dall’architettura e ingegneria, fino all’intrattenimento e social. Quest’impresa è leader nel settore della progettazione in 3D per qualsiasi settore.
I settori che copre questa società sono principalmente quello edile, architettura, produzione e intrattenimento. Tuttavia Autodesk offre anche servizi di cloud storage per cercare di imporsi ancora di più in questo ambito.
Uno dei prodotti più popolari di questa azienda è senza alcun dubbio AutoCAD: un software di disegno computerizzato usato da ingegneri e architetti. Inoltre la società propone ai suoi clienti anche molte app mobile per far sì che gli utenti passino sempre più tempo sulle piattaforme di Autodesk.
Di recente anche Autodesk ha deciso di sposare il progetto del metaverso, iniziando a produrre macchinari caratterizzati dall’AI e metaverse. L’impresa per il momento si è limitata a realizzare nuovi modelli 3D, macchinari di progettazione semplificata con la VR e tanto altro.
Inoltre da qualche anno l’azienda si è cimentata anche a produrre stampanti 3D e scanner, per cercare di dominare anche questo campo. Nel quarto trimestre del 2021 l’impresa ha registrato 2,1 miliardi di dollari di ricavi, superando alcuni suoi competitors.
Nel 2023 la capitalizzazione di questa impresa è stata di 48,8 miliardi di dollari.
8. Amazon
Amazon è il più grande e-commerce a livello mondiale. Sulla sua piattaforma è possibile comprare prodotti di qualsiasi nicchia. Tanti considerano questa azienda come una delle big, proprio come Google, Apple o Facebook.
Non è un caso che negli ultimi anni Amazon è stata definita una delle forze economiche e culturali più influenti al mondo. In parole povere questa definizione serve per indicare che Amazon è il marchio di maggior valore a livello globale.
Anche questa società nel corso degli ultimi anni sembrerebbe aver abbracciato bene l’idea del metaverso. Non a caso Amazon è il maggior fornitore al mondo di servizi cloud e ha già sviluppato una tecnologia molto potente.
Inoltre nel 2022 la società ha lanciato un gioco intitolato “AWS Cloud Quest”, per aiutare gli utenti a sviluppare competenze nel cloud computing. All’interno del gioco si può creare il proprio personaggio e girovagare per la città virtuale, personalizzando l’esperienza gaming.
Nel 2023 la capitalizzazione di mercato di Amazon si è registrata sui 1.700 miliardi di dollari, anche grazie ai suoi 150 milioni di utenti iscritti a Prime. Negli anni del Covid-19, anche se molte aziende sono andate in calo, questa è riuscita a resistere registrando aumenti di ricavi.
9. Apple
Apple è una società operante nel settore della tecnologia e informatica. Al momento sono infatti miliardi gli utenti provenienti da tutto il mondo che usano tutti i suoi prodotti.
Inoltre nell’ultimo periodo l’azienda è cresciuta sempre di più, da quando si è dimostrata favorevole al progetto del metaverso.
Attualmente Apple ha speso oltre 25 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo per offrire sempre nuovi articoli ai suoi clienti. In particolar modo l’azienda sta cercando di integrare il metaverso nella maggior parte dei suoi prodotti.
Si tratta di Vision Pro, un visore di realtà virtuale, che sarà disponibile dalla prima metà del 2024. L’intenzione è quella di offrire nuovi dispositivi che regalano un’esperienza utente di gaming ottima.
Guardando i dati di questa società, Apple ha registrato nella fine del 2021 dei ricavi pari a 83,4 miliardi di dollari. Rispetto al 2020 la crescita è stata del 29% in più, un dato molto importante per l’azienda.
Se stai cercando i migliori titoli del metaverso da comprare, Apple, essendo leader del settore tecnologico, è sicuramente un’azienda da tenere d’occhio.
10. Shopify
Shopify è una società con sede in Canada fondata nel 2006 da Tobias Lutke, Daniel Weinand e Scott Lake. Questa azienda mette a disposizione per gli utenti una piattaforma di realizzazione e-commerce per la vendita online.
Usando Shopify chiunque può creare il proprio store online, anche senza sapere molto bene programmare. L’intenzione dell’azienda è da sempre fornire questo servizio anche a un utente medio che non ha esperienza nella creazione di un e-commerce online.
Dopo qualche anno dal lancio Shopify ha iniziato a integrare il metaverso nel suo portale. Quello che ha fatto la società è stato includere sempre più servizi per le medie e piccole imprese, al fine di aumentare il bacino di utenti.
La valutazione dell’azienda ha iniziato però ad alzarsi notevolmente dal lancio di una piattaforma NFT. Questo portale consente agli utenti di vendere arte e qualsiasi altro contenuto digitale direttamente al consumatore finale.
Al momento la capitalizzazione di mercato di Shopify è di 83,12 miliardi di dollari.
Come Investire nel Metaverso
Il metaverso è un mondo abbastanza ampio e differente che può offrire buone opportunità agli investitori. Come qualsiasi titolo azionario però, è importante fare attenzione e studiare gli andamenti di un’azienda prima di comprare.
Vediamo però con un elenco tutti gli aspetti importanti da considerare prima di investire nel metaverso.
- Fai delle ricerche di mercato. Nel metaverso ma come in qualsiasi altro mercato, prima di investire è fondamentale fare ricerche approfondite. Bisogna infatti essere capaci di capire il potenziale di un titolo azionario prima di comprarlo. Quindi, assicurati che l’azienda che hai individuato stia andando bene e che possa farti realmente guadagnare e non perdere molti soldi.
- Scegli una strategia di investimento corretta. Una volta studiato l’andamento di una società, sei pronto per stilare il tuo piano d’azione. Cerca infatti di capire come ti puoi muovere sul mondo finanziario del metaverse per ottenere profitti dalle tue mosse.
- Analizza l’andamento dei tuoi investimenti. Appena hai capito come puoi muoverti sui mercati finanziari e hai attuato le strategie, monitora l’andamento. Controlla bene i rischi e i benefici associati a qualsiasi azione, per capire come i tuoi movimenti possono essere influenzati.
- Agisci se qualcosa non va. Se ti accorgi che le tue mosse non stanno andando nella direzione giusta, cambia. Non aspettare e sperare che qualcosa cambi o si aggiusti per conto suo. Purtroppo il mercato finanziario è affascinante ma è continuamente soggetto a mutazioni. Questo significa che i tuoi investimenti potrebbero andare male da un momento all’altro e se non sarai tempestivo nell’aggiustare la cosa, potresti perdere molto denaro.
Seguendo questi consigli noterai che potrai investire negli asset del metaverse e allo stesso tempo divertirti.
Naturalmente, come dico sempre: non fare mai mosse avventate mettendo a rischio il tuo capitale investito.
Domande Frequenti
Conclusione
Sono dell’idea che il metaverso è un progetto molto interessante e che, visti i suoi progressi, prenderà sempre più piede. Come avrai letto, sono davvero tantissime le aziende che stanno sposando questo progetto e propongono servizi metaverse.
Il mondo del metaverso infatti non è più presente solamente nell’ambito del gaming o quello tecnologico. Adesso anche le aziende che operano nel settore immobiliare, nell’ingegneria o nell’architettura stanno usando questo modello per nuovi prodotti.
Quindi si può dire che bisogna solamente aspettare di capire quanto potrà ancora espandersi il metaverse. Solo in quel momento si potrà avere una visione più ampia di quanto realmente potrà valere questo mercato.
Ovviamente, se vuoi sapere realmente quali sono le migliori azioni da comprare al momento, ti consiglio di fare analisi approfondite. Agendo in questo modo come un vero investitore, potresti riuscire a toglierti qualche soddisfazione.
Facendoti un po’ di cultura sul metaverse, riuscirai a capire se questo mondo può interessarti. Così facendo, sarai anche in grado di capire se gli investimenti in questo mercato possono regalarti profitti interessanti.
Ogni articolo non è da intendersi come consiglio finanziario. Questo articolo potrebbe contenere dei link affiliati. Per maggiori informazioni, visita la pagina disclaimer.
Lascia una risposta