Come Investire Nell’Intelligenza Artificiale [Guida 2023]

Rappresentazione 3D di una mano robotica aperta dove galleggia un cubo elettronico con scritto AI

Uno dei temi più trattati nell’ultimo anno è sicuramente quello dell’intelligenza artificiale. Con l’esplosione di ChatGPT e l’enorme quantità di dati disponibili, le aziende stanno utilizzando l’intelligenza artificiale per migliorare i loro processi e prodotti.

Ma non sono solo le aziende a trarre beneficio dal megatrend della IA: gli investitori possono anche beneficiare dell’enorme potenziale di questo settore in crescita.

In questo articolo, voglio esplorare con te alcune delle opportunità di investimento che potrebbero esserci nei prossimi anni.


Ciao, mi chiamo Luca e sono un appassionato di finanza personale, investimenti e guadagni online. Questo articolo non è una consulenza finanziaria (chiedila a un professionista, io non lo sono!).

Io voglio fare solo informazione sul tema. Tutti gli investimenti sono rischiosi, i guadagni facili non esistono (ricordi la storia del campo degli zecchini di Pinocchio? Ecco, quella).

Per destreggiarsi nel mondo della finanza ci vogliono tempo, studio e impegno.

Qui il disclaimer completo.

Che Cos’è l’Intelligenza Artificiale?

Cervello umano all'interno di un contesto tecnologico ricoperto da energia elettrica

L’intelligenza artificiale è una branca dell’informatica che si occupa di creare sistemi in grado di simulare l’intelligenza umana. Questi sistemi possono apprendere dalle esperienze passate e migliorare le proprie prestazioni nel tempo.

L’intelligenza artificiale viene utilizzata in molti settori, come l’automazione industriale, la ricerca scientifica, la medicina. Solo ultimamente, l’utilizzo di questa tecnologia sta diventando di uso comune in tantissimi altri settori, persino nel trading.

Esistono diversi tipi di intelligenza artificiale, come l’apprendimento automatico (machine learning), la visione artificiale, il riconoscimento del linguaggio naturale e i sistemi di ragionamento.

Come Investire in Intelligenza Artificiale

Se sei interessato a investire nella IA, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, tra cui azioni ed ETF che si concentrano su questa tecnologia.

È arrivato il momento di parlare di come investire nell’IA, fornendoti una panoramica di quelle che, secondo molti investitori e riviste, sono le migliori azioni ed ETF sull’intelligenza artificiale.

Migliori Azioni Intelligenza Artificiale

È importante che tu faccia una ricerca approfondita sull’andamento del mercato e sui fondamentali dell’azienda prima di iniziare a investire in intelligenza artificiale.

Puoi anche consultare un consulente finanziario prima di intraprendere qualsiasi tipo di investimento o studiare la materia imparando come investire.

Ecco alcune delle aziende più popolari che sono strettamente collegate agli sviluppi dell’intelligenza artificiale:

  • Nvidia (NVDA). È un’azienda leader nello sviluppo di chip per intelligenza artificiale e viene utilizzata in centri di dati e auto a guida autonoma.
  • Microsoft (MSFT). Sta investendo pesantemente nell’intelligenza artificiale, con uno specifico focus su AI generativa come il chatbot di OpenAI, ChatGPT.
  • AMD (AMD). È un altro grande giocatore nel campo dei chip per l’intelligenza artificiale.
  • Meta (META). Precedentemente nota come Facebook, sta utilizzando l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza dell’utente sui suoi servizi.
  • Taiwan Semiconductor Manufacturing (TSM). È uno dei principali produttori di chip utilizzati nell’intelligenza artificiale.
  • Alphabet (GOOGL). Azienda che possiede Google e YouTube, è un leader nell’IA e sta sviluppando strumenti simili a ChatGPT.
  • Apple (AAPL). Utilizza l’IA per migliorare la tecnologia dei suoi prodotti, inclusa l’assistente vocale Siri.
  • Amazon (AMZN). Utilizza l’IA per migliorare l’esperienza di acquisto online dei clienti e per il suo assistente vocale, Alexa.
  • Intel (INTC). È un’azienda leader nel campo dei chip per intelligenza artificiale.

Migliori ETF Intelligenza Artificiale

Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono fondi che investono in un paniere di azioni o titoli in modo da offrire una maggiore diversificazione del portafoglio.

Ci sono molti ETF che si concentrano sull’IA, come ad esempio:

  • Global X Robotics & Artificial Intelligence. ETF che investe in aziende che operano nell’ambito della robotica e intelligenza artificiale, con una particolare attenzione alle società giapponesi.
  • iShares Exponential Technologies. ETF che un’ampia esposizione al segmento dedicato all’intelligenza artificiale dell’industria tecnologica, che si prevede raggiungerà un valore di 1,6 trilioni di dollari entro il 2030. Il più grande possedimento di questo fondo sono le azioni di classe A di SoFi Technologies Inc.
  • ROBO Global Robotics and Automation Index. ETF di spicco che offre un’esposizione diversificata al settore della robotica e dell’automazione.
  • iShares Robotics and Artificial Intelligence. Fondo che investe in società legate alla robotica e all’intelligenza artificiale.
  • First Trust Nasdaq Artificial Intelligence. Fondo che investe in società che si aspettano di beneficiare dello sviluppo e dell’utilizzo di tecnologie e soluzioni di intelligenza artificiale.

Prima di investire in un ETF, è importante leggere, almeno una volta, il prospectus per capire meglio la sua strategia di investimento e valutare se sia adatto alle tue esigenze e al tuo livello di rischio.

Market Mover dell’Intelligenza Artificiale

Il mercato dell’intelligenza artificiale è in costante evoluzione e la sua crescita è alimentata da innovazioni tecnologiche sempre più avanzate. Pertanto, è fondamentale tenere d’occhio gli eventi e le notizie che potrebbero influenzare il settore, i cosiddetti “Market Mover”.

Ad esempio, secondo molti, l’annuncio di nuovi prodotti o servizi AI da parte di un’azienda potrebbe aumentare la sua quota di mercato e quindi il valore delle sue azioni.

Anche le partnership con altre aziende possono portare a sinergie e innovazioni che potrebbero aumentare la competitività dell’azienda.

Nuovi investimenti, sia da parte di aziende che di investitori esterni, possono anche indicare una forte fiducia nel futuro del settore dell’IA e quindi avere un impatto positivo sul valore delle azioni delle aziende coinvolte.

Perché Investire in Intelligenza Artificiale?

L’IA sta diventando sempre più presente nella nostra vita quotidiana, e molte aziende stanno investendo in questa tecnologia per migliorare i loro prodotti e servizi.

Ciò significa che l’IA potrebbe diventare un settore altamente competitivo. Inoltre, l’IA potrebbe anche avere un forte impatto sulla sostenibilità ambientale e sociale, offrendo opportunità di investimento a lungo termine.

Piattaforme per Investire in Intelligenza Artificiale

Hero della pagina di eToro dedicata agli investimenti nell'intelligenza artificaile con titolo: Non limitarti ad utilizzare l'IA: investi in IA

Esistono diverse piattaforme per investire nell’intelligenza artificiale, sia per i trader esperti che per quelli principianti. Ho già parlato delle migliori piattaforme per investire in altri articoli, quindi se vuoi approfondire l’argomento, puoi trovare diversi articoli di questo tema nel mio blog.

Se proprio devo citare alcune piattaforme che permettono di investire in un buon numero di azioni ed ETF legati all’intelligenza artificiale, alcune possono essere:

  • eToro, che è ideale per i principianti e i trader che vogliono investire a costi contenuti.
  • Trade Republic, una piattaforma principalmente mobile che permette di investire su azioni, criptovalute e derivati senza alcun deposito minimo e con commissioni minime.
  • XTB, che offre una vasta gamma di asset e una piattaforma di trading avanzata.
  • Degiro, che è adatto sia ai principianti che a esperti e offre diversi mercati e asset su cui investire in intelligenza artificiale
  • Interactive Brokers, che è una piattaforma globale di trading con bassi costi di negoziazione e una vasta gamma di prodotti disponibili

Domande Frequenti

Conclusione

L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui lavoriamo e viviamo, e rappresenta un’opportunità interessante per gli investitori che cercano di diversificare il loro portafoglio.

Se hai intenzione di iniziare a investire, ci sono diverse opzioni a tua disposizione, come l’acquisto di azioni di aziende che operano nel settore o l’investimento in ETF specifici.

Ma ricorda che, come con qualsiasi altro tipo di investimento, è importante fare la propria ricerca e, se necessario, consultare un consulente finanziario prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Ogni articolo non è da intendersi come consiglio finanziario. Questo articolo potrebbe contenere dei link affiliati. Per maggiori informazioni, visita la pagina disclaimer.