Hai mai pensato di dare a tuo figlio una carta per fare pagamenti?
No, non sono impazzito!
Sto parlando della Pixpay, la carta prepagata pensata per i ragazzi dai 10 anni in su.
In questa recensione, esploreremo come la carta Pixpay sta rivoluzionando il modo in cui i giovani imparano a gestire il denaro.
Scopriremo i suoi pro e contro, come funziona e perché potrebbe essere lo strumento perfetto per insegnare ai tuoi figli l’arte del risparmio (senza il rischio di trovare il conto in rosso a fine mese).
Ci tengo a parlarne nel mio blog perché è importante cominciare a capire come funziona il denaro fin da bambini.
Quindi, mettiti comodo o comoda e preparati a scoprire se Pixpay è la soluzione che stavi cercando per introdurre i tuoi ragazzi al mondo della finanza personale.
- Vantaggi e Svantaggi di Pixpay
- Cos'è Pixpay e Come Funziona
- Requisiti e Processo di Registrazione
- Funzionalità della Carta Pixpay
- Carta PixPay Costi e Commissioni
- Sicurezza e Affidabilità
- Educazione Finanziaria con Pixpay
- Pixpay vs Hype per Minorenni
- Pixpay vs Revolut
- Esperienza Cliente: Assistenza, Recensioni e Opinioni
- Domande Frequenti sulla Carta Pixpay
- Conclusioni
Vantaggi e Svantaggi di Pixpay
Analizziamo intanto Pro e Contro della carta Pixpay.
Vantaggi
Svantaggi
In definitiva, la carta Pixpay si rivela un’opzione attraente per i genitori che desiderano insegnare ai propri figli a gestire il denaro in modo responsabile, nonostante alcuni limiti principalmente legati ai costi.
Parliamo un po’ di cos’è e come funziona.
Cos’è Pixpay e Come Funziona
Pixpay è una carta prepagata Mastercard progettata specificamente per ragazzi dai 10 ai 18 anni.
Se sei in cerca di una carta prepagata diversa, o per maggiorenni, non preoccuparti perché ho per te una guida alle migliori carte prepagate senza conto corrente!
Pixpay funziona attraverso due app interconnesse: una per i ragazzi e una per i genitori.
I genitori possono impostare versamenti automatici per la paghetta, effettuare ricariche istantanee e monitorare le spese in tempo reale.
I ragazzi, invece, possono gestire il loro budget, risparmiare in casseforti virtuali e imparare il valore del denaro attraverso “money missions”.
La carta è utilizzabile ovunque sia accettato Mastercard, inclusi acquisti online e prelievi ATM.
Caratteristiche principali includono limiti di spesa personalizzabili, blocco di categorie commerciali non adatte, e funzionalità educative come il monitoraggio dell’impronta di carbonio delle spese.
Requisiti e Processo di Registrazione
Pixpay è disponibile per ragazzi dai 10 ai 18 anni, ma solo i genitori possono aprire il conto e richiedere la carta.
Per registrarsi, è necessario:
- Visitare il sito ufficiale della carta Pixpay e cliccare su “Ordina”
- Compilare un modulo con i dati personali del genitore e del figlio
- Inserire un documento d’identità valido del genitore per la verifica
- Una volta completata la registrazione e scelto il piano desiderato, si può procedere al pagamento del canone mensile
La procedura è veloce e intuitiva, pensata per essere completata in pochi minuti.
Come Ottenere la Carta Pixpay
Dopo aver completato la registrazione e il pagamento, la carta Pixpay viene spedita gratuitamente all’indirizzo fornito.
I tempi di consegna variano da 5 a 9 giorni lavorativi.
Nel frattempo, è possibile scaricare le app per genitori e figli e iniziare a familiarizzare con le funzionalità.
Una volta ricevuta la carta fisica, basta attivarla seguendo le istruzioni nell’app.
È anche possibile aggiungere immediatamente la carta al wallet digitale (Apple Pay o Google Pay) per iniziare a utilizzarla prima dell’arrivo della carta fisica.
Funzionalità della Carta Pixpay
E ora entriamo nel vivo del perché voglio parlarti di questa carta. La carta Pixpay infatti offre una vasta gamma di funzionalità pensate per l’educazione finanziaria e la sicurezza.
Include un IBAN per ricevere pagamenti, pagamenti contactless, e la possibilità di personalizzare il PIN.
L’app permette di monitorare le spese in tempo reale, creare obiettivi di risparmio e partecipare a “money missions” educative.
I genitori possono impostare limiti di spesa, bloccare categorie di commercianti e ricevere notifiche per ogni transazione.
In questo modo il ragazzo o ragazza può ricevere la sua paghetta e gestirla come meglio crede, all’interno di un processo educativo che permette di comprendere il valore del denaro, così come il suo funzionamento, già fin da piccoli.
La carta supporta anche il risparmio automatico e offre una cassaforte virtuale remunerata, incentivando i ragazzi a gestire responsabilmente il proprio denaro.
Limiti di Spesa e Prelievo
La carta Pixpay offre flessibilità nella gestione dei limiti di spesa e prelievo. I genitori possono personalizzare questi limiti attraverso l’app, adattandoli alle esigenze e all’età del ragazzo.
Il limite mensile standard è di 5.000€ per i pagamenti, mentre per i prelievi è di 1.000€ al mese.
Tuttavia, questi possono essere ridotti a discrezione del genitore.
Con il piano Light, solo il primo prelievo mensile in zona euro è gratuito, mentre con i piani Smart e One tutti i prelievi in zona euro sono gratuiti.
È importante notare che non è possibile andare in scoperto: una volta raggiunto il limite o esaurito il saldo, la carta viene automaticamente bloccata.
Utilizzo Online e in Negozio
Pixpay può essere utilizzata sia per acquisti online che nei negozi fisici, ovunque sia accettato il circuito Mastercard.
Per gli acquisti online, la carta offre un livello aggiuntivo di sicurezza grazie alla possibilità di generare una carta virtuale temporanea.
Nei negozi, è possibile effettuare pagamenti contactless o tramite chip e PIN. L’app invia notifiche in tempo reale per ogni transazione, permettendo un monitoraggio costante delle spese.
Inoltre, la funzione di geolocalizzazione delle spese aiuta i ragazzi a tenere traccia di dove hanno effettuato i loro acquisti, promuovendo una maggiore consapevolezza finanziaria.
Funzionalità all’Estero
Pixpay si rivela particolarmente util, non solo in Italia, ma anche per i viaggi all’estero, come le gite scolastiche. La carta può essere utilizzata in tutto il mondo, ovunque sia accettato Mastercard.
Per i pagamenti fuori dalla zona euro, viene applicata una commissione del 2% sull’importo della transazione per i piani Light e Smart, mentre il piano One offre fino a 15 pagamenti gratuiti al mese.
I prelievi fuori dalla zona euro hanno una commissione di 2€ per i piani Light e Smart, mentre il piano One offre 5 prelievi gratuiti al mese.
L’app permette di monitorare le spese in tempo reale anche all’estero, e i genitori possono ricaricare la carta pixpay istantaneamente in caso di necessità.
Carta PixPay Costi e Commissioni
Pixpay ha dei costi legati all’utilizzo, a partire dal canone mensile, il quale ha un costo abbastanza basso ma può far sempre storcere il naso a chi preferisce qualcosa di completamente gratuito.
In tal caso, vorrai sicuramente leggere l’articolo migliori carte prepagate gratis, scritto apposta per te!
Servizio | Piano Light | Piano Smart | Piano One |
Canone mensile | 2,99€ | 5,99€ | 9,99€ |
Ricariche | Gratuite e illimitate | Gratuite e illimitate | Gratuite e illimitate |
Prelievi zona euro | 1 gratuito al mese, poi 1€ | Gratuiti | Gratuiti |
Prelievi extra zona euro | 2€ | 2€ | 5 gratuiti al mese, poi 2€ |
Pagamenti zona euro | Gratuiti | Gratuiti | Gratuiti |
Pagamenti extra zona euro | 2% dell’importo | 2% dell’importo | 15 gratuiti al mese, poi 2% |
Richiesta nuova carta | 6€ | 6€ | 1 gratuita all’anno, poi 6€ |
Carta personalizzata | Non disponibile | Non disponibile | Inclusa |
Assicurazioni | Non incluse | Schermo rotto, Cyberbullismo | Schermo rotto, Cyberbullismo, Assistenza viaggio |
Cashback | Non disponibile | Non disponibile | 1% sugli acquisti in negozio |
Nota: Il minimo di ricarica con carta è di 20€. Per importi inferiori, è possibile effettuare un bonifico bancario senza limiti minimi.
Sicurezza e Affidabilità
Quando si tratta di soldi dei nostri figli, la sicurezza è fondamentale, e devo dire che Pixpay non delude in questo campo.
La piattaforma utilizza una crittografia avanzata per proteggere i dati sensibili, proprio come le grandi banche.
Mi ha colpito particolarmente la funzione di blocco istantaneo della carta tramite l’app – un vero toccasana per genitori ansiosi come lo sarei io!
Pixpay è regolamentata dalle autorità finanziarie europee e offre la protezione dei depositi fino a 100.000€ grazie alla FGDR.
Inoltre, la possibilità di personalizzare i limiti di spesa e bloccare categorie di commercianti mi fa sentire davvero al sicuro.
Insomma, secondo me, Pixpay ha fatto i compiti in materia di sicurezza!
Educazione Finanziaria con Pixpay
Devo ammettere che l’approccio di Pixpay all’educazione finanziaria mi ha davvero impressionato.
Le “money missions” sono geniali: trasformano concetti finanziari complessi in sfide divertenti.
Ho visto dei miei cuginetti imparare il concetto di interesse composto senza nemmeno rendersene conto!
La funzione di risparmio automatico, poi, è un ottimo modo per insegnare la disciplina finanziaria. Adoro come la cassaforte virtuale remunerata incoraggi il risparmio a lungo termine.
E che dire del monitoraggio dell’impronta di carbonio delle spese? Un tocco di responsabilità sociale che apprezzo molto.
Secondo me, Pixpay non si limita a insegnare a gestire il denaro, ma forma veri cittadini finanziari consapevoli.
Pixpay vs Hype per Minorenni
Nel confronto tra Pixpay e Hype, entrambe offrono soluzioni interessanti per i giovani, ma con approcci diversi.
La carta Pixpay, con il suo focus sui 10-18 anni, offre un ambiente più controllato e orientato all’educazione finanziaria.
Hype per minorenni, disponibile dai 12 anni, ha un approccio più “adulto“.
Mentre Pixpay ha un canone mensile, Hype per minorenni offre un piano base gratuito.
Tuttavia, le funzionalità educative di Pixpay, come le “money missions”, sono uniche. Hype brilla per la sua integrazione con servizi come Satispay e la possibilità di investire in Bitcoin.
Personalmente, trovo Pixpay più adatta per i più giovani, mentre Hype per minorenni potrebbe essere preferibile per teenager più grandi che cercano maggiore autonomia.
Se vuoi saperne di più su Hype, ecco a te la guida alla carta Hype, ti servirà a capire se fa per te!
Pixpay vs Revolut<18
Confrontando Pixpay e Revolut<18, noto che entrambe puntano sull’educazione finanziaria, ma con sfumature diverse.
Pixpay, disponibile dai 10 anni, offre un ambiente più strutturato e controllato dai genitori.
Revolut<18, invece, è accessibile dai 6 anni ma con un’interfaccia che cresce con l’utente.
Revolut<18 ha il vantaggio di essere gratuita, mentre Pixpay ha un canone mensile.
D’altra parte, trovo che le funzionalità educative di Pixpay siano più sviluppate. Revolut brilla invece per le sue funzionalità di cambio valuta, ideali per viaggi all’estero.
In definitiva, la scelta dipende dalle esigenze: per un controllo più stretto e un focus educativo, opterei per Pixpay.
Per maggiore autonomia e funzionalità internazionali, Revolut<18 potrebbe essere preferibile.
Anche in questo caso, hai bisogno di schiarirti le idee su Revolut? Non perderti il mio articolo guida alla carta Revolut!
Esperienza Cliente: Assistenza, Recensioni e Opinioni
Dall’analisi delle recensioni online e dalla mia esperienza personale, posso dire che l’esperienza cliente con Pixpay è generalmente positiva.
La piattaforma vanta un impressionante punteggio di 4,7 su 5 su Trustpilot, con oltre 6.000 valutazioni. Questo è un chiaro segno che la carta piace a chi la usa!
Ho notato che molti utenti apprezzano particolarmente l’interfaccia intuitiva e le funzionalità educative.
Tuttavia, non mancano alcune critiche, principalmente legate a problemi di ricarica con alcune carte.
Nel complesso, l’impressione è che Pixpay sia un servizio apprezzato sia dai genitori che dai ragazzi, con qualche margine di miglioramento nella gestione di problemi tecnici specifici.
Qualità del Servizio Clienti
Il servizio clienti della carta Pixpay, da quello che ho potuto constatare, è efficiente ma con qualche limitazione.
L’assistenza è disponibile principalmente via email, con tempi di risposta generalmente rapidi (entro 24 ore nella mia esperienza). Mi ha colpito positivamente la qualità delle risposte: dettagliate e personalizzate.
Tuttavia, l’assenza di un numero di telefono per l’assistenza immediata potrebbe essere un punto debole per alcuni utenti.
Ho apprezzato molto la sezione FAQ sul sito, che è ben strutturata e copre molte domande comuni.
Un aspetto interessante è la presenza attiva sui social media, dove Pixpay risponde prontamente alle richieste degli utenti.
Nel complesso, direi che il servizio clienti è buono, ma c’è spazio per miglioramenti, specialmente nell’aggiunta di canali di comunicazione diretta.
Recensioni da Genitori e Ragazzi
Dalle recensioni che ho letto e dalle conversazioni che ho avuto con altri genitori, emerge un quadro generalmente positivo di Pixpay.
I genitori sembrano apprezzare particolarmente il controllo che hanno sulle spese dei figli e la possibilità di insegnare responsabilità finanziaria in modo pratico.
Ho sentito molti lodare le funzionalità di risparmio e le “money missions” come strumenti efficaci per l’educazione finanziaria.
Dal lato dei ragazzi, l’app sembra essere successo: molti la trovano divertente da usare e apprezzano l’autonomia che offre loro.
È anche possibile personalizzare la propria carta in maniera giocosa, con più di 100 design disponibili!
Alcuni teenager hanno menzionato che si sentono “cresciuti” usando una carta come quella dei loro genitori.
Le critiche più comuni riguardano il costo mensile e qualche problema tecnico occasionale.
Nel complesso, l’impressione è che Pixpay stia centrando l’obiettivo di rendere l’educazione finanziaria accessibile e coinvolgente.
Domande Frequenti sulla Carta Pixpay
Conclusioni
Dopo aver esaminato a fondo la carta Pixpay, devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso. È evidente che hanno messo molta cura nel creare un prodotto che bilancia educazione finanziaria, tecnologia, sicurezza e facilità d’uso.
Le funzionalità educative, in particolare, mi hanno colpito: trasformare la gestione del denaro in un’esperienza coinvolgente per i ragazzi è un vero punto di forza.
Certo, il costo mensile potrebbe far storcere il naso a qualcuno, specialmente considerando che esistono alternative gratuite.
Tuttavia, considerando il valore educativo e la tranquillità che offre ai genitori, penso che per molte famiglie possa valere l’investimento.
In definitiva, se stai cercando un modo per insegnare ai tuoi figli a gestire il denaro in modo responsabile e divertente, Pixpay merita sicuramente una chance.
Pensi che Pixpay sia la soluzoine corretta per iniziare a far usare il proprio denaro ai tuoi figli? Cosa ne pensi dell’educazione finanziaria per i bambini? Dimmi la tua nei commenti!
Ogni articolo non è da intendersi come consiglio finanziario. Questo articolo potrebbe contenere dei link affiliati. Per maggiori informazioni, visita la pagina disclaimer. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. La classifica di app, piattaforme e servizi, può essere condizionata da scelte personali e/o accordi commerciali.
Lascia una risposta