Investimenti Alternativi: Come Ho Trasformato €5K in €20K in Meno di 18 Mesi con una Newsletter

Investimenti Alternativi Newsletter

Quando si parla di investimenti, molti pensano subito a immobili o azioni. Ma soprattutto negli ultimi anni sta emergendo un nuovo mondo: quello degli investimenti alternativi. Si tratta di opportunità meno tradizionali, spesso digitali, che possono offrire rendimenti superiori a quelli dei mercati tradizionali.

Un anno e mezzo fa cercavo un modo per guadagnare online in modo semplice, senza dover lavorare 10 ore al giorno, e l’idea di comprare un piccolo business digitale mi ha subito affascinato.

Così ho acquistato Altcoin Investing Picks, una newsletter che mi ha permesso di realizzare oltre 15.000 euro di profitto lavorando solo 3 ore al giorno e investendo meno di 5.000€.


Il mio primo vero esperimento di flipping digitale

Ho scoperto Altcoin Investing Picks in un marketplace per piccoli business online (Duuce). Era una newsletter ben avviata, con una lista email attiva e un pubblico interessato al mondo crypto. Non era perfetta, ma aveva del potenziale. Dopo diverse mail e call con il venditore, ho deciso di acquistarla per meno di 5.000€.

Il flipping digitale, in poche parole, consiste nel comprare asset digitali sottovalutati (newsletter, blog, micro-SaaS) per migliorarli e rivenderli a un prezzo più alto.

Il guadagno quindi deriva da:

  • profitti mensili
  • rivendita (plusvalenza)

Perché ho scelto proprio quella newsletter crypto?

La newsletter che ho comprato aveva già una base di lettori appassionati e un buon tasso di apertura delle email. C’erano già contenuti ben scritti, una cadenza settimanale e una piccola ma fedele community.

Perché ho scelto proprio quel business?

Fondamentalmente per tre motivi principali:

  1. Tipo di business: una newsletter è facilmente gestibile
    Cercavo un business digitale snello, senza codice e senza inventario. Una newsletter è perfetta in questo senso: pochi strumenti, bassi costi fissi, e la possibilità di lavorare da ovunque. Inoltre, può essere gestita anche in modo semi-automatizzato, il che si adattava perfettamente al mio obiettivo di creare un’attività a bassa intensità operativa.
  2. Settore crypto: una mia passione da anni
    Investo in criptovalute da diversi anni, quindi un progetto in questo ambito era l’incastro ideale tra passione e competenza. Sapevo di poter aggiungere valore reale ai contenuti. Questo mi ha dato un vantaggio strategico importante.
  3. Substack: una piattaforma con un ottimo network
    La newsletter era ospitata su Substack, una delle piattaforme migliori per questo tipo di progetto. La cosa interessante è che Substack ha un network interno che spinge le newsletter simili tra loro e le suggerisce agli utenti. Inoltre, la piattaforma rende facile la gestione degli iscritti, la pubblicazione, e la monetizzazione tramite abbonamenti e affiliazioni. Il fatto che fosse già ben posizionata su Substack era un enorme punto a favore.

3 ore a settimana: cosa ho fatto per farla crescere

Ho lavorato su pochi aspetti ma mirati:

  • Ottimizzazione delle email: titoli più accattivanti, call to action più chiare, testi più coinvolgenti.
  • Contenuti: ho aumentato i contenuti settimanali da 1 a 3, inserendo un abbonamento per poter aver accesso a tutti gli articoli.
  • Offerte limitate: ogni mese mandavo un’offerta limitata a tutti gli iscritti recenti più attivi.
  • Design: ho migliorato la grafica della newsletter rendendola più professionale e leggibile.
  • Automazioni: ho creato sequenze automatiche di benvenuto e follow-up per i nuovi iscritti.
  • Marketing: ho creato un account su X in cui pubblicavo gli articoli della newsletter.

Questi piccoli miglioramenti hanno portato a una crescita costante di traffico e iscritti a pagamento (guadagni medi: 550€ al mese).

Come ho trovato l’acquirente finale

Dopo aver sistemato e valorizzato la newsletter, ho creato un profilo su Acquire.com. Dopo alcune settimane, un investitore mi ha contattato. Dopo un paio di call e la condivisione dei dati di traffico e revenue, abbiamo trovato l’accordo: vendita a 10.000 euro cash.

L’acquirente l’ha acquistata per scalare ulteriormente (200K+ di budget) e integrare altri servizi crypto. A me è andata più che bene: ho triplicato l’investimento iniziale in meno di 18 mesi e ho l’opportunità di rimanere dentro al business con un investitore serio.

Le 3 lezioni che ho imparato da questa esperienza

  1. Le cose semplici funzionano: non serve creare il prossimo Airbnb per guadagnare online.
  2. Piccoli business = grandi opportunità: progetti sottovalutati possono diventare mini-macchine da soldi.
  3. La costanza conta più dell’intensità: 3 ore a settimana fatte bene valgono più di centinaia di ore senza direzione.

Vuoi iniziare anche tu? Ecco cosa ti consiglio

Se vuoi iniziare nel mondo degli investimenti digitali alternativi, parti da questi step:

  • Studia i marketplace: vai su Flippa e Acquire e fatti un’idea del mercato
  • Analizza i business in vendita: guarda traffico, revenue, tipologia di audience
  • Impara a valutare il potenziale nascosto: a volte bastano piccoli cambiamenti per raddoppiare il valore
  • Scegli progetti che ti piacciono: se non ti piace il settore, sarà difficile mantenerlo vivo
  • Fissa un budget e un obiettivo di rendimento: stai cercando un side hustle o un primo lavoro?

Conclusione: perché continuo a investire in business online

Dopo questa esperienza, ho deciso di continuare. Al momento ho investito in altri 2 progetti: questo blog e un app di Anime e Manga.

Gli investimenti alternativi sono una reale opportunità per chi vuole fare soldi online in modo intelligente e sostenibile.

Vuoi fare il primo passo?

Ecco come posso aiutarti:

  1. Iscriviti alla mia newsletter gratuita dove condivido ogni settimana nuovi casi studio e idee redditizie.
  2. Scopri il mio corso FlipTheBiz dove ti spiego passo passo come trovare, valutare, acquistare e rivendere piccoli asset digitali.

Domande Frequenti

Ogni articolo non è da intendersi come consiglio finanziario. Questo articolo potrebbe contenere dei link affiliati. Per maggiori informazioni, visita la pagina disclaimer. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. La classifica di app, piattaforme e servizi, può essere condizionata da scelte personali e/o accordi commerciali.