Flextax o Fiscozen? Quale piattaforma offre maggiori vantaggi?
Questa è una domanda che si pongono moltissimi professionisti, soprattutto ora che le soluzioni digitali per gestire le proprie attività fiscali stanno diventando sempre più invitanti per i freelance che desiderano avere minori spese e maggiori libertà.
In questo articolo andremo allora ad approfondire la questione analizzando le caratteristiche di Flextax e Fiscozen ovvero:
- Quali servizi offrono le due piattaforme
- Quali sono i costi da sostenere
- Quale supporto forniscono
- Qual è il migliore
In questo modo, scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze sarà più facile e semplice, con tutte le informazioni principali racchiuse in un unico articolo. Iniziamo!
- Introduzione alla Gestione Fiscale Digitale
- Flextax: Analisi Completa della Piattaforma
- Fiscozen: Analisi Completa della Piattaforma
- Flextax vs Fiscozen: quale Scegliere?
- Fidocommercialista: Un’Alternativa a Flextax e Fiscozen
- Domande Frequenti
- Conclusione: Flextax vs Fiscozen a Quale Conclusione si può Arrivare?
Introduzione alla Gestione Fiscale Digitale
La gestione fiscale con piattaforme e commercialisti online è un modo nuovo che permette ai professionisti di monitorare e ottimizzare le proprie finanze e spese in modo pratico e intuitivo.
La differenza con i commercialisti tradizionali sono molte e come primo vantaggio vi è sicuramente la possibilità di avere accesso 24/7 alle proprie informazioni e una gestione completamente semplificata di tutti i processi fiscali.
Non solo quindi una riduzione dei costi rispetto a un commercialista in presenza ma anche il vantaggio di una burocrazia ridotta e semplificata porta tanti freelance a utilizzare piattaforme come Flextax o Fiscozen. Queste soluzioni sono pensate per:
- Lavoratori autonomi
- Liberi professionisti
- Piccole imprese
E forniscono supporti personalizzati, strumenti automatici per gestire ogni aspetto fiscale in un unico ambiente digitale e tutoria appropriati.
Fiscozen vs Flextax: Il Vantaggio della Fiscalità Online
La fiscalità online rappresenta davvero un vantaggio notevole per i nomadi digitali e per chiunque desideri una gestione fiscale efficace ma senza confini di spazio e tempo.
Per chi si sposta frequentemente e per chi non ha troppo tempo da dedicare a sé stesso e preferisce spendere al meglio le proprie ore libere, avere a disposizione piattaforme online come Fiscozen o Flextax è diventato quasi indispensabile.
Gestire le proprie pratiche fiscali senza vincoli di luogo rappresenta un vantaggio notevole per chi in pochi click vuole avere a disposizione tutto ciò che serve risparmiando tempo prezioso oltre che denaro.
Flextax: Analisi Completa della Piattaforma
Per capire la differenza tra Flextax e Fiscozen è importante avere una panoramica di entrambe le piattaforme.
Flextax nasce come soluzione italiana ai commercialisti in presenza e serve per semplificare la gestione dei professionisti che operano con p. IVA.
Il servizio offerto offre soluzioni specifiche per vari regimi fiscali così da permettere a qualsiasi professionista di scegliere il proprio piano in base alle proprie specifiche esigenze.
Flextax è una piattaforma italiana nata per semplificare la gestione fiscale di chi opera con Partita IVA. Questo servizio offre soluzioni specifiche per vari regimi fiscali, con un’interfaccia intuitiva e servizi adatti a chi cerca semplicità e supporto fiscale costante.
Se vuoi approfondire la piattaforma o aprire un account gratuito, leggi la mia recensione dettagliata su Flextax.
Come Funziona Flextax
Flextax ha un funzionamento intuitivo poiché mette a disposizione dei suoi utenti un ambiente digitale ben costruito dove monitorare documenti fiscali, pagamenti e anche richiedere l’apertura diretta di una partita iva.
In questo modo la piattaforma aiuta a monitorare le scadenze fiscali, a registrare le fatture in entrata e in uscita e di ridurre così tutti i complessi iter burocratici che soggiacciono alle partite iva italiane. In questo caso include anche:
- Un supporto tramite team di commercialisti e consulenze personalizzate per risolvere dubbi, orientare le proprie scelte. Se necessario aiuta anche a scegliere al meglio il proprio codice Ateco e il regime fiscale giusto all’apertura della Partita Iva.
- Una buona offerta per quanto riguarda i diversi regimi fiscali e piani di abbonamento.
Servizi e Funzionalità Principali
Progettato per semplificare la gestione fiscale online, Flextax offre un sistema che consente agi utenti di ridurre la complessità di tutte le procedure burocratiche e di risparmiare tempo e denaro.
Tutte le informazioni vengono gestite online e per accedere ai suoi servizi e funzionalità serve una registrazione.
Il proprio pannello di controllo permette di:
- Inserire e creare fatture elettroniche
- Monitorare le proprie fatture in uscita
- Calcolare in modo automatico le imposte dovute
Oltre a questo, tra i servizi compresi nell’abbonamento vi sono faq, guide e un supporto da parte di specialisti per avere chiarimenti in merito a qualsiasi dubbio fiscale come, per esempio, come gestire una fattura estera oppure effettuare uno storno o una compensazione.
Flextax offra ai propri abbonati anche strumenti specifici per pianificare i versamenti di tasse e contributi INPS così da non incorrere in sbagli o ritardi.
Le notifiche in app permettono anche di ricordare le scadenze per non incorrere in sanzioni.
Per chi necessita di una gestione delle imposte più complessa, come nel caso del regime ordinario, per esempio, la piattaforma offre pacchetti aggiuntivi e consulenze specialistiche, coprendo tutti gli adempimenti necessari senza richiedere la presenza fisica.
La piattaforma quindi offre:
- Supporto dedicato
- Fatturazione elettronica
- Dichiarazione dei redditi
- Supporto per le scadenze fiscali
- Trasmissione delle dichiarazioni dei redditi all’Agenzia delle Entrate
- Possibilità di ricevere le fatture in entrata così da dedurre i costi a fine anno
A Chi si Rivolge Flextax
Vediamo adesso a chi si rivolge Flextax, così da avere un quadro ancora più nitido di quello che può offrire a chi lo sceglie.
La piattaforma che stiamo adesso analizzando è stata progettata per adattarsi principalmente a:
- Freelance in regime forfettario
- Piccoli imprenditori e professionisti in regime ordinario
Ovvero a tutti coloro che desiderano una gestione fiscale autonoma online con il supporto di professionisti esperti.
Piani e Costi
Quando si valuta una piattaforma di fiscalità digitale è sempre importante conoscere i suoi costi e i piani di abbonamento. Fare una scelta consapevole permette infatti di risparmiare e questo, nel mondo del lavoro autonomo di oggi, è un vero e proprio vantaggio di cui tener conto.
Flextax mette a disposizione dei futuri clienti due principali tipi di pacchetti ovvero il piano per la gestione completa della contabilità e il piano per l’apertura della partita IVA.
Per il regime forfettario i costi sono così suddivisi:
- I liberi professionisti che devono aprire partita IVA e poi ottenere un anno di consulenza pagano 366 euro l’anno. Stesso costo per coloro che posseggono già partita IVA e vogliono passare a Flextax.
- Per gli artigiani e i commercianti che desiderano aprire partita IVA e ottenere un anno di consulenza pagano 560 euro l’anno. 399 euro l’anno il prezzo per coloro che vogliono passare alla gestione con Flextax avendo già la p. IVA.
Per il regime semplificato invece quelli che sono i costi si presentano con delle variazioni:
- 1199 euro l’anno comprensivo di apertura p. IVA e consulenza fiscale per i liberi professionisti. 854 euro all’anno è invece il costo per i professionisti che scelgono Flextax dopo aver già aperto la p.IVA.
- 1299 euro l’anno per gli artigiani e i commercianti che desiderano aprire la partita IVA ed essere seguiti per la contabilità. 915 euro l’anno per coloro che scelgono di passare a Flextax.
Per i piani del regime forfettario, è possibile pagare in 3 comode rate (a partitre dall’8 gennaio 2025). Mentre per quelli in regime semplificato, è possibile effettuare il pagamento in 5 rate.
Fiscozen: Analisi Completa della Piattaforma
Proprio come Flextax anche Fiscozen è una piattaforma di gestione fiscale online pensata per offrire un approccio quanto più semplice e diretto possibile alla contabilità online e ha servizi specifici per le P.IVA italiane pur non nascendo sul territorio nazionale.
Questa piattaforma si distingue per essere una tra e più note e per avere tariffe trasparenti e una massima semplicità di utilizzo.
Cerchiamo però di approfondire l’analisi di Fiscozen entrando nello specifico delle sue caratteristiche peculiari così che tutti possano avere un quadro chiaro delle opzioni integrate e di quali sono i pregi e i difetti della piattaforma.
Andiamo subito a chiarire alcuni punti:
- Fiscozen offre servizi dedicati alla gestione e apertura della partita IVA
- Come servizi offre non solo una gestione accurata ma anche un’analisi predittiva dei tributi da pagare
- La dashboard dell’app inclusa nell’abbonamento è davvero intuitiva e permette di avere la propria gestione fiscale tutta in un unico luogo virtuale.
Anche per Fiscozen, se vuoi approfondire, puoi leggere la mia recensione completa.
Come Funziona Fiscozen
Fiscozen permette ai proprio utenti di gestire il proprio profilo fiscale completamente online attraverso un app dedicata capace di semplificare l’emissione delle fatture, di calcolare le imposte e di monitorare entrare e uscite.
La gestione delle notifiche per le scadenze permette di gestire al meglio le proprie finanze e di non incorrere in problematiche successive.
Inoltre, un consulente dedicato offerto dalla piattaforma è a disposizione per domande specifiche e assistenza continua in caso di difficoltà o specifiche operazioni: a partire dall’apertura della Partita IVA, gli utenti possono contare su un’assistenza diretta e costante fornita da commercialisti partner dell’azienda, tutti iscritti all’Albo.
Il servizio è quindi interamente concentrato sull’idea di una fiscalità digitale accessibile ovunque e in qualsiasi momento.
Servizi e Funzionalità Principali
I principali servizi offerti da Fiscozen sono:
- Apertura della partita IVA
- Gestione della contabilità
- Archiviazione e gestione delle spese rilevanti per le detrazioni fiscali
- Gestione della fatturazione elettronica
- Dichiarazione dei redditi
- Calcolo delle imposte
- Gestione degli F24
In poche parole, la piattaforma garantisce tutti i servizi chiave per una gestione completa della Partita IVA e include la possibilità di consulenze dedicate per avere ben chiaro ogni aspetto legato alla propria fiscalità.
Tra le altre cose Fiscozen offre dei servizi a pagamento aggiuntivi come:
- La dichiarazione dei redditi dell’anno precedente per i professionisti che si rivolgono alla piattaforma e hanno bisogno di adempiere a questo onere
- Apertura partite IVA per ditte individuali
A Chi si Rivolge Fiscozen
Fiscozen è particolarmente efficace per freelance e liberi professionisti che non avendo un supporto contabile interno all’azienda vogliono comunque ottenere una soluzione fiscale economica, adatta alle loro esigenze ed efficace.
Fiscozen è quindi ideale per:
- Lavoratori autonomi
- Piccole imprese
- Professionisti digitali
Piani e Costi
Per fare chiarezza e capire chi scegliere nell’annosa questione Flextax vs Fiscozen è importante approfondire anche quelli che sono i costi di Fiscozen così da fornire delle solide basi alle scelte che un freelance potrà fare sul piano della propria contabilità digitale.
Così come per le altre piattaforme digitali dello stesso tipo anche Fiscozen offre dei piani tariffari suddivisi in base alle necessità dell’utente.
Per esempio, il regime forfettario ha un costo di 399 euro l’anno, iva inclusa con qualche differenza di prezzo a seconda della propria cassa di previdenza sociale.
I professionisti che hanno un regime semplificato di 999 euro, iva esclusa.
Flextax vs Fiscozen: quale Scegliere?
Scegliere tra Flextax vs Fiscozen dipende principalmente dalle esigenze individuali del cliente, dal suo budget e dalle preferenze. Entrambe le piattaforme offrono un servizio completo e in linea con la fiscalità italiana.
Riassumiamo allora qualche dato importante per quanto riguarda i prezzi:
Servizio offerto | Costo annuale Flextax | Costo annuale Fiscozen |
Gestione completa della contabilità per liberi professionisti | 366 euro l’anno | 399 euro |
Apertura partita IVA | Inclusa nel prezzo | A pagamento per le ditte individuali (150 euro + iva) |
Gestione completa della contabilità forfettaria per artigiani e liberi professionisti | 599 euro | 560 euro |
Gestione completa della contabilità per liberi professionisti a regime semplificato | 1199 euro | 999 euro (iva esclusa) |
Gestione completa della contabilità per commercianti e artigiani | 1299 | 1399 euro (iva esclusa) |
Interfaccia e facilità d’uso
Per quanto riguarda la singola interfaccia Fiscozen è noto per avere una dashboard intuitiva e semplice, adatta anche per coloro che non hanno nessuna esperienza.
Flextax presenta una interfaccia, forse, leggermente più complessa ma che può offrire qualche dettaglio in più per quanto riguarda il monitoraggio a colpo d’occhio.
È bene precisare che entrambe le applicazioni sono pensate per essere fluide e intuitive e la maggior parte delle differenze sono da valutarsi in base alle preferenze individuali.
Servizi Offerti
Entrambe le piattaforme offrono un ecosistema completo e in grado di gestire tutta la fiscalità online di un’azienda o un libero professionista.
A livello di servizi offerti Fiscozen offre maggiore chiarezza rispetto alle varie offerte proposte anche se, alle volte, può presentare costi più elevati ma con possibilità di ottenere, per esempio, la firma verificata.
Flextax invece mantiene i costi base ben visibili e tutti i servizi integrati, un buon vantaggio per chi sta iniziando.
Da valutare anche i costi relativi all’apertura della p. IVA che con Fiscozen non è un sevizio sempre offerto nel prezzo.
Assistenza e Supporto
Entrambi i servizi offrono la propria assistenza ai clienti; eppure, lo fanno con alcune differenze.
Flextax, per esempio, usa un metodo di consulenza e assistenza basata su consulenti esperti (tramite ticket) disponibili in modo flessibile per le varie esigenze personalizzate.
Fiscozen invece ha una struttura interna che include un consulente unico dedicato.
Fidocommercialista: Un’Alternativa a Flextax e Fiscozen
Un’altra alternativa interessante per ovviare alle limitazioni di una gestione fiscale tradizionale è Fidocommercialista che offre un modello di consulenza ibrido e si adatta ai clienti che hanno bisogno di un approccio professionale maggiormente incentrato sulle singole esigenze aziendali o professionali.
Il sistema offre tutti i servizi integrati da Fiscozen e Flextax mettendo a disposizione di chi si abbona un professionista dedicato ed è interessante a differenza delle altre piattaforme anche per chi ha intenzione di aprire:
- Startup
- SRL
- SRLS
- Associazioni
Se vuoi scoprire questa soluzione, leggi la mia recensione su Fidocommercialista.
CODICE COUPON (-25€): GUADAGNISSIMO25
Domande Frequenti
Conclusione: Flextax vs Fiscozen a Quale Conclusione si può Arrivare?
La scelta Flextax vs Fiscozen è una scelta che non può essere guidata dall’esterno, tanto più che esistono altre opzioni valide come Fidocommercialista: questa piattaforma consente di avere un contatto più diretto con commercialisti, e potrebbe essere un’opzione per chi ha bisogno di una gestione fiscale più personalizzata.
Tutto dipende allora dalle specifiche esigenze di ognuno e dalla fiducia che un servizio digitale può generare rispetto a un altro.
Flextax e Fiscozen sono due delle piattaforme digitali di gestione fiscale più famose in Italia e sono entrambe pensate per semplificare tutta la gestione contabile e amministrativa di una Partita IVA.
Quello in cui differiscono è probabilmente il costo che con Flextax può essere suddiviso in rate e la modalità di assistenza data.
Ogni articolo non è da intendersi come consiglio finanziario. Questo articolo potrebbe contenere dei link affiliati. Per maggiori informazioni, visita la pagina disclaimer. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. La classifica di app, piattaforme e servizi, può essere condizionata da scelte personali e/o accordi commerciali.
Lascia una risposta