Investimenti alternativi e peer-to-peer lending: come guadagnare rendimenti regolari con Mintos

Mintos - Immagine App e Soldi
Immagine Investitore Moderno

Hai qualche risparmio da parte e ti sei stufato di lasciarli lì a “dormire” in banca.

A causa dell’inflazione, stai perdendo potere d’acquisto ogni mese.

Le obbligazioni? Rendono poco, subiscono la volatilità dei tassi, e non sono così “sicure” come pensavi.

Le azioni possono darti soddisfazioni, ma servono nervi saldi, competenze, e non ti garantiscono flussi regolari di entrata.

E qui arriviamo al punto: se vuoi generare entrate prevedibili e costruire un portafoglio moderno, adatto ai tempi che corrono, devi guardare oltre.

Devi considerare gli investimenti alternativi. E tra questi, uno dei più accessibili è il peer-to-peer lending.

Il concetto è semplice: invece di lasciare i soldi fermi, li presti – in modo digitale – a privati o aziende, tramite piattaforme regolamentate come Mintos.

Fonte: Mintos

In cambio, ricevi interessi, spesso molto più alti di quelli offerti dal mondo tradizionale.

In questa guida imparerai:

  • cosa sono davvero gli investimenti alternativi e come si inseriscono in un portafoglio smart;
  • come funziona il peer-to-peer lending, con esempi pratici;
  • come guadagnare rendite regolari con Mintos;
  • e ovviamente, quali sono i rischi da considerare (senza fuffa)

Cosa sono gli investimenti alternativi (e perché dovresti considerarli)

Quando si parla di investimenti alternativi, spesso si crea un po’ di confusione. Sembra una cosa da esperti o da milionari, ma in realtà è molto più semplice (e accessibile) di quanto pensi.

Gli investimenti alternativi sono tutte quelle forme di investimento che non sono asset tradizionali: azioni, obbligazioni e conti bancari (liquidità). Parliamo quindi di strumenti come:

  • Peer-to-peer lending (prestare denaro tramite piattaforme digitali)
  • Criptovalute e blockchain
  • Oro e metalli preziosi
  • Immobili frazionati o in crowdfunding
  • Arte, vino, orologi, collezionismo
  • Private equity e startup

Questi strumenti non sono nuovi, ma oggi sono diventati più accessibili, anche ai piccoli investitori. Anche tu, con pochi soldi, puoi accedere a queste opportunità grazie a piattaforme online regolamentate.


Perché ha senso oggi?

Prendiamo un esempio pratico: se hai 10.000€ e li metti in un conto deposito all’1%, alla fine dell’anno avrai circa 80€ netti. Se invece li investi in uno strumento alternativo come il P2P lending con un rendimento medio del 10% lordo, potresti incassare anche 700-800€ netti all’anno (dopo imposte e commissioni).

Gli investimenti alternativi ti permettono di:

  • Diversificare: riduci il rischio generale del tuo portafoglio
  • Proteggerti dall’inflazione
  • Accedere a settori ad alto potenziale
  • Generare cashflow in modo più prevedibile

Ovviamente, non sono privi di rischio. Ma il bello è che puoi iniziare con piccoli importi, fare test, e poi scalare con più consapevolezza.


Peer-to-peer lending: cos’è e come funziona davvero

Immagina di fare quello che fa una banca, ma in piccolo. Il peer-to-peer lending (o P2P lending) funziona proprio così: prestare i tuoi soldi a privati o aziende, in cambio di un interesse, attraverso piattaforme digitali.

Come funziona in pratica

  1. Tu investi una somma (anche piccola)
  2. La piattaforma (come Mintos) seleziona prestiti già emessi da istituti partner
  3. Il denaro viene prestato a chi ne ha bisogno: lavoratori, piccoli business, consumatori in vari Paesi
  4. Tu incassi gli interessi, proprio come farebbe una banca

È tutto gestito in modo automatico e trasparente, tramite dashboard online. Puoi anche scegliere il livello di rischio, la durata dei prestiti e il tipo di rendimento che cerchi.


Quanto si guadagna?

I numeri ovviamente variano, ma su piattaforme come Mintos, puoi creare un portafoglio diversificato con un rendimento dal 9% al 12%.

Esempio concreto: se investi 5.000€, puoi aspettarti una rendita annua lorda di circa 500€-600€. Dopo tasse e piccoli costi, potresti avere circa 350€-450€ netti l’anno – ovvero 30-40€ al mese che entrano automaticamente sul tuo conto.


Cosa succede se il debitore non paga?

La maggior parte delle piattaforme lavora con loan originators che offrono garanzie di riacquisto (buyback guarantee). In pratica: se il debitore salta le rate per oltre 60 giorni, il prestito viene rimborsato dal partner, con capitale e interessi maturati fino a quel momento.

Non è una copertura totale e incondizionata, ma è una rete di sicurezza che ha funzionato piuttosto bene, soprattutto su piattaforme solide e regolamentate.


Come guadagnare rendite regolari con Mintos

Se sei alla ricerca di entrate passiveMintos è una degli strumenti più concreti e accessibili da cui puoi partire.

Infatti, gli investimenti alternativi su Mintos sono soggetti alle stesse normative e tutele previste per le categorie di asset più tradizionali.

Cos’è Mintos (in breve)

Mintos è la piattaforma di investimento leader in Europa per il reddito passivo regolare, con oltre 600 milioni di EUR di asset gestiti per oltre 500 000 utenti registrati.

Con un’unica piattaforma, puoi diversificare il portafoglio su un’ampia selezione di asset, dai prestiti e obbligazioni agli ETF, agli immobili e ai fondi del mercato monetario.

Fonte: Mintos

Esempio: 5.000€ investiti in un portafoglio di prestiti

Se investi 5.000€ su Mintos con una strategia bilanciata, e ottieni un rendimento medio dell’11% lordo, parliamo di circa 30-35€ al mese, e con 10.000€, potresti arrivare a 70€ mensili netti.

Fonte: Mintos

È una rendita regolare e automatica, utile da reinvestire (sfruttando l’interesse composto) o usare per pagare spese correnti come abbonamenti, bollette, ecc.

📌 Perché investire

  • Diversificazione immediata su decine di prestiti
  • Buyback Guarantee offerta da molti partner
  • Rendimenti superiori al 10% anche in scenari moderati

È un investimento sicuro? I rischi da conoscere

Parliamoci chiaro: nessun investimento è a rischio zero, e il peer-to-peer lending non fa eccezione. Ma questo non significa che sia da evitare. Anzi, capire bene i rischi è il primo passo per gestirli in modo intelligente.

Ecco i principali:

🧾 1. Rischio di insolvenza del debitore

Il primo rischio è che chi riceve il prestito non paghi. Succede. Ma qui entra in gioco la Buyback Guarantee: se il prestito rimane in ritardo per oltre 60 giorni, il loan originator ti rimborsa capitale e interessi maturati.

🌍 2. Rischio Paese e rischio regolamentare

Mintos lavora con prestiti in decine di Paesi, soprattutto in Europa e Asia. Alcuni mercati sono più stabili, altri più volatili. Se un Paese attraversa una crisi economica, potrebbe esserci un impatto sui rimborsi.

📉 3. Rischio di liquidità

Il P2P lending non è immediatamente liquido. Se ti serve indietro il tuo capitale subito, potresti dover vendere i tuoi prestiti sul mercato secondario… magari con uno sconto.

🏦 4. Rischio della piattaforma

Infine, c’è il rischio legato alla piattaforma stessa. Se Mintos dovesse avere problemi finanziari o legali, potresti avere difficoltà ad accedere ai tuoi fondi.

Mintos è autorizzata e supervisionata in Europa, ma è bene ricordare che non è una banca. Non esiste un “fondo di garanzia” come per i depositi bancari.


Domande Frequenti

Ogni articolo non è da intendersi come consiglio finanziario. Questo articolo potrebbe contenere dei link affiliati. Per maggiori informazioni, visita la pagina disclaimer. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. La classifica di app, piattaforme e servizi, può essere condizionata da scelte personali e/o accordi commerciali.

Condividiamo le migliori idee per costruire ricchezza nel mondo di oggi 🤑