Inflazione: Cos’è e Perché è Importante Conoscerla

Inflazione - Copertina

Sicuramente avrai già sentito la parola inflazione, un termine economico che viene spesso accostato a paura e pericolo. Se sei una persona prudente e risparmiatrice come me, è probabile che tu abbia subito personalmente le sue conseguenze, magari senza neanche accorgertene. Ti sarà capitato, nel corso della tua vita, di notare che i guadagni che hai faticosamente e costantemente messo da parte per anni hanno perso di valore. Come è possibile?

Ebbene, la colpa è proprio dell’inflazione, che danneggia tutti, anche coloro che pensano di non rischiare mai per quanto riguarda la loro economia. Per questo motivo è fondamentale conoscere tale fenomeno, in modo da poter attuare strategie che possano tenere al sicuro i tuoi risparmi e i tuoi investimenti. Ho scritto il seguente articolo per rispondere a tutte le domande più frequenti e ti farò capire cos’è l’inflazione e chiarire le sue cause e i suoi effetti.


Cos’è l’Inflazione

Inflazione deriva dal termine latino “inflatio”, che vuol dire “gonfiare”. Infatti si parla di inflazione quando avviene il generico aumento del prezzo di beni e servizi in un determinato periodo di tempo.

Questo periodo è lungo abbastanza per influire sull’economia di un paese e di conseguenza, il potere di acquisto si abbassa. Ti faccio un esempio semplice:


Esempio

Maria è una studentessa e un giorno, passando di fronte ad un negozio, vede un bel laptop che costa 350€.
Vorrebbe prenderlo ma ci sono acquisti più urgenti e non ha abbastanza denaro. Decide quindi di risparmiare, magari rinunciando a qualche cena al ristorante, al cappellino trendy che tanto le piaceva oppure ad una vacanza.
Passano i mesi e finalmente Maria ha messo da parte i soldi necessari. Si reca al negozio ma lo stesso pc ora costa 380€.
Prima non era in sconto e il prezzo è aumentato a causa dell’inflazione.


Con questo esempio voglio mostrarti come la capacità di acquisto di Maria sia diminuita perché il bene che voleva comperare non è aumentato di valore di per sé (non aveva accessori in più oppure aggiornamenti) ma semplicemente il suo prezzo si è gonfiato a causa dell’inflazione.

Inflazione

Ora, probabilmente, penserai che tale fenomeno sia negativo, ma non è necessariamente così. Difatti quando è equilibrata e contenuta, l’inflazione può essere un segnale positivo della crescita del Paese.

Invece, quando i prezzi di beni e servizi aumentano a dismisura (il caso del pc di Maria), la moneta va incontro ad una svalutazione e si perde il controllo della situazione.

Le Cause

Le cause dell’inflazione possono essere svariate e non esiste una vera e propria risposta univoca al fenomeno.

  1. La prima motivazione potrebbe essere l’aumento dei costi. Cosa significa? Ad esempio, le imprese di certi settori si ritrovano a dover pagare di più la produzione e, di conseguenza, per poter trarre un margine di profitto, devono aumentare il prezzo dei beni che immettono sul mercato.
  2. Una seconda causa è l’aumento della domanda. Se certi beni e servizi vengono molto richiesti, può capitare che ad un certo punto la domanda cresca più velocemente dell’offerta. Quando capita questo, i prezzi vengono gonfiati perché il bene o servizio diventa raro, perciò in una certa maniera diventa “di lusso”. Questo evento si manifesta in genere nelle economie in rapido sviluppo.
  3. La terza motivazione può legarsi dalla politica monetaria. In poche parole l’offerta di moneta diventa eccessiva e, se pensi che il denaro è come un prodotto, il risultato è che perde di valore. Quindi tutti gli altri beni e servizi diventano più costosi e si genera un circolo vizioso dal quale è difficile uscire.

Come Agisce l’Inflazione

Come ti ho già accennato, l’inflazione può essere positiva o negativa, a seconda della situazione e di chi la subisce. Solitamente chi risparmia denaro (come la studentessa Maria dell’esempio) non guadagna nulla da questo fenomeno e, anzi, va in perdita. Chi invece investe in beni fisici talvolta la desidera.

Per essere più precisi, sono i mercati finanziari ad essere maggiormente danneggiati perché per molti altri, in realtà, non cambia nulla (naturalmente quando è tutto sotto controllo).Infatti il lavoratore con lo stipendio fisso, il professionista autonomo o l’imprenditore non sono categorie particolarmente a rischio, se è presente l’indicizzazione salariale.


Esempio

Giovanni è il dipendente di un’azienda. Ha un reddito fisso e si può permettere alcuni svaghi. Durante un periodo di inflazione i prezzi di alcuni beni aumentano ma il potere d’acquisto di Giovanni non diminuisce perché riceve più denaro in busta paga. La sua azienda infatti, per permettergli di mantenere il suo stile di vita, gli fornisce un reddito maggiore.


Dipendente Con Salario

Naturalmente questo vantaggio non è applicabile a coloro che non ricevono uno stipendio fisso (come la studentessa Maria, che magari fa lavoretti saltuari) e agli individui che percepiscono rendite finanziarie.

È però da tenere presente che quando l’inflazione è disequilibrata, l’aumento del reddito non risolve nulla e anzi, peggiora la situazione perché ad un certo punto le imprese non saranno più capaci di fornire salari adeguati, se questi continuano ad aumentare.

Ritornando ai mercati finanziari, in realtà se si acquisisce esperienza e si seguono con costanza gli andamenti economici, è possibile cogliere delle opportunità dall’inflazione positiva.

Tipologie di Inflazione

Esistono diversi tipi di inflazione, in particolare legati al tasso stesso di inflazione, la cui gravità si identifica mettendolo a confronto con il target previsto dalla Banca Centrale Europea (BCE).

  • Inflazione Strisciante: il tasso si mantiene su cifre singole (sotto il 10%) e l’aumento dei prezzi è prolungato ma contenibile e modesto.
  • Inflazione Galoppante: Il tasso supera il 10% e oscilla tra questa cifra e il 20%. L’aumento dei prezzi di beni e servizi è rapido e sembra fuori controllo e la moneta tende a svalutarsi. Alcune categorie cominciano ad essere pesantemente danneggiate.
  • Iperinflazione: fenomeno più grave, anche se capita raramente. L’aumento dei prezzi è sostenuto e si mantiene sopra il 50% per un periodo di tempo prolungato. La situazione, come puoi immaginare, diventa ingestibile e il Paese che la subisce rischia di avere un crollo economico.
  • Stagflazione: fenomeno economico in cui si verifica contemporaneamente un’alta inflazione e una bassa crescita economica, portando a un rallentamento dell’attività economica e a un aumento dei prezzi (scopri dove investire durante la stagflazione).

Queste sono le informazioni basilari che devi conoscere per comprendere il fenomeno dell’inflazione.

Se vuoi cominciare a investire, ti conviene approfondire tutti quegli elementi che possono rivelarsi un danno o un vantaggio, a seconda di come li usi.

Per iniziare a investire in maniera consapevole puoi leggere alcuni dei libri che consiglio sugli investimenti.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Controlla la tua casella email, hai ricevuto un messaggio per confermare la tua iscrizione.

Iscriviti alla mia Newsletter

Resta aggiornato sugli ultimi articoli del blog e scopri metodi esclusivi per guadagnare online. Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato per inviarti la mia newsletter e contenuti promozionali.

È possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso in ogni e-mail. Per maggiori dettagli, consulta la Privacy Policy del sito.

Ogni articolo non è da intendersi come consiglio finanziario. Questo articolo potrebbe contenere dei link affiliati. Per maggiori informazioni, visita la pagina disclaimer.