Come Creare una Newsletter che Converte in 4 Step (2023)

Come creare una newsletter - Copertina

Se sei alla ricerca di un modo per guadagnare online con il tuo sito web, blog o e-commerce, conoscere come creare una newsletter efficace che converta, può rivelarsi molto importante per il tuo business.

La newsletter è sicuramente uno strumento potente per poter raggiungere in modo diretto i tuoi clienti tramite la casella di posta.

Leggi l’articolo sul blog di 4Dem per conoscere tutti i vantaggi dell’email marketing per il tuo business.

Oggi giorno sono sempre di più coloro che si affidano a questo strumento per rimanere in contatto con la propria community. 

Le newsletter sono uno dei più potenti strumenti di marketing oggi disponibili e possono essere utilizzate per raggiungere potenziali clienti e aumentare le entrate del proprio business. Ma come si fa a creare una newsletter che converta?

In questo articolo ti fornirò alcuni passaggi e consigli su come creare una newsletter di successo che ti aiuterà a incrementare i tuoi profitti.


Prima di Creare una Newsletter, Aumenta gli Iscritti!

Prima di fornirti una guida per creare la tua newsletter, è importante che tu sappia in che modo aumentare la tua mailing list. Infatti non esiste newsletter senza i suoi destinatari!

Ecco per te alcuni semplici consigli per aumentare gli iscritti alla tua newsletter.

Inserisci dei Form di Iscrizione Sul tuo Sito Web

L’aggiunta di un form di iscrizione alla newsletter al tuo sito web è un passo essenziale per creare una newsletter efficace che converta. È importante assicurarsi che il modulo di iscrizione sia ben visibile sul tuo sito web, in modo che i potenziali iscritti possano trovarlo e accedervi facilmente.

Un consiglio è quello di includerli all’interno non solo della homepage e nel footer, ma anche all’interno delle pagine con maggior traffico così da dare la giusta visibilità e aumentare la possibilità che i tuoi visitatori si iscrivano alla tua newsletter.

Un ottimo modo per attirare l’attenzione sul modulo è aggiungere un pulsante di invito all’azione (CTA) vicino o all’interno della casella di iscrizione. In questo modo si incoraggiano le persone ad agire immediatamente, aumentando la probabilità che si iscrivano alla vostra newsletter.

Anche l’inclusione di una breve spiegazione del tipo di contenuti che i lettori riceveranno nella newsletter può contribuire a convincerli a iscriversi. Prova a scrivere qualche frase sulla frequenza con cui riceveranno le tue e-mail, sugli argomenti che tratterai in ogni e-mail e sui vantaggi che l’iscrizione può apportare ai lettori/clienti.

Esempio form di iscrizione
Esempio di un form di iscrizione alla newsletter

Le persone sono più propense a iscriversi alla newsletter quando sanno esattamente che tipo di informazioni riceveranno da voi e con quale frequenza.

Inoltre ti consiglio di inserire alcuni popup all’interno di alcune pagine che permettono di registrarsi alla newsletter. Stai attento però a non esagerare: se inseriti troppo frequentemente potrebbero infastidire la navigazione dell’utente all’interno del tuo sito.

Offri Valore con i Tuoi Contenuti

Che tu abbia un sito web aziendale, un blog o uno shop online è importante offrire dei contenuti di valore alla tua community online. Offrire argomenti interessanti all’interno delle tue newsletter non è sufficiente.

Esempio di form con lead magnet
In questa newsletter si offre un ebook in cambio dell’iscrizione alla newsletter

Esistono infatti dei contenuti extra detti Lead Magnet che possono aiutarti a invogliare gli utenti a iscriversi alla tua newsletter.

Eccone alcuni:

  • Sconti: puoi offrire sconti e coupon per prodotti o servizi, da utilizzare all’interno del tuo shop online. Lo sconto è un lead magnet molto accattivante per i tuoi lettori della newsletter.
  • Ebook: è un grande classico, soprattutto se approfondiscono argomenti utili per gli utenti.
  • Corsi gratuiti: se offri corsi di formazione potresti regalare ad esempio dei mini video di qualità per introdurre un tuo corso.
  • Servizi gratuiti: consulenza gratuita o prova gratuita di un software possono essere molto allettanti per i visitatori del tuo sito.

4 Step per Creare Newsletter che Convertono

Ora che hai una solida base di contatti, è il momento di iniziare a creare le tue newsletter con l’aiuto di piattaforme di email marketing e i loro tool. Ecco alcuni semplici step su come creare una newsletter efficace che ti aiuterà a convertire un maggior numero di contatti in clienti:

1. Definisci i Tuoi Obiettivi

Definizione di una campagna newsletter
Definizione di una campagna newsletter su 4Dem.it

La definizione degli obiettivi è fondamentale per realizzare delle newsletter di successo che possano portare alla conversione. Farlo ti aiuterà a focalizzarti sulle cose più importanti del tuo progetto e a creare una newsletter che sia coerente con gli obiettivi aziendali, scegliendo le strategie più mirate.

È essenziale definire i propri obiettivi, in piccole tappe raggiungibili, quando si crea una newsletter per massimizzarne l’efficacia. La definizione degli obiettivi consente di stabilire obiettivi chiari e di creare contenuti mirati al loro raggiungimento In questo modo si garantisce che ogni e-mail contenga contenuti mirati e specificamente progettati per raggiungere i risultati desiderati.

Stabilendo cosa vuoi ottenere con le tue newsletter, puoi sviluppare contenuti che rispondano direttamente alle esigenze del tuo pubblico di riferimento. Sapere a chi ti rivolgi e che tipo di informazioni stai cercando ti aiuterà a creare una newsletter che risuoni con loro e incoraggi l’azione.

In questo modo potrai anche capire meglio con quale frequenza i tuoi lettori vorrebbero ricevere le newsletter, quanto dovrebbero durare, quali argomenti dovrebbero essere trattati, quanto dovrebbero essere attraenti dal punto di vista visivo, ecc…

Avere obiettivi ben definiti rende anche più facile misurare il successo delle proprie campagne. Fissando obiettivi misurabili, come l’aumento dei tassi di clic o di conversione, i puoi autonomamente verificare il successo delle tue newsletter e capire come migliorarle nelle campagne future.

Lo sviluppo di newsletter che convertono richiede qualcosa di più del semplice invio di e-mail. Deve esserci un intento dietro ogni messaggio inviato.

I tuoi obiettivi dovrebbero essere specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e temporizzati. In altre parole, dovresti definire chiaramente ciò che vuoi ottenere con la tua newsletter e in che modo misurerai i risultati della tua campagna. Inoltre devono essere realistici e basati sulle reali capacità della tua azienda. 

2. Cura la Struttura e Aspetto delle Newsletter

Come creare una newsletter - layout
Alcuni esempi di layout accattivanti per una newsletter

Può sembrare banale ma non molti prestano abbastanza attenzione a come inserire i contenuti all’interno delle loro newsletter. Quando si crea una comunicazione è importante considerare il tipo di pubblico a cui si fa riferimento.

La progettazione della tua newsletter deve essere semplice. Se devi inserire diverse informazioni, il testo deve essere breve e diretto, nel caso in cui tu voglia parlare di un articolo di blog o di una vasta tematica, puoi sempre inserire un link per approfondire. 

In una newsletter che si rispetti, le immagini sono fondamentali per attirare l’attenzione del fruitore e aiutare a presentare i contenuti in modo visivo. Presta attenzione alla qualità delle immagini per dare sia un’impressione positiva del tuo marchio, sia per non distrarre il lettore dal contenuto.

Ricorda di inserire delle CTA (call to action) nelle tue newsletter, ovvero dei bottoni che rimandano a pagine del tuo sito. Queste devono essere ben visibili e l’utente deve comprendere subito dove atterrerà una volta che ci cliccherà sopra.

3. Scegli la Frequenza di Invio delle Newsletter

Impostazione frequenza di una newsletter
Impostazioni frequenza di invio comunicazioni su 4dem.it

Come dice il detto: il troppo stroppia. Proprio per questo è bene prestare attenzione alla frequenza con cui invii le tue newsletter per non infastidire troppo la tua mailing list.

In base alla tipologia di contenuti che si vogliono realizzare, dal modello di business dell’azienda e dalle preferenze degli iscritti, si può optare per: un invio mensile, settimanale o giornaliero. L’importante è trovare un equilibrio sia per fornire i giusti contenuti nelle newsletter e per mantenere interessati gli utenti, sia per non infastidirli troppo. 

Un consiglio è quello di offrire agli iscritti diverse opzioni tra cui scegliere per la frequenza con cui vogliono ricevere le tue comunicazioni così da poter soddisfare le esigenze di tutti. Così facendo potrai avere una segmentazione del tuo database sulla base dell’interesse dimostrato, personalizzare le tue newsletter e garantire che vengano inviate in modo tempestivo.

4. Tieni d’Occhio le Statistiche

Statistiche di una newsletter
Esempio statistiche di una newsletter

Tenere traccia delle statistiche nelle newsletter è importante per diversi motivi: aiuta a misurare il successo della newsletter nel raggiungere i suoi obiettivi. Tracciando metriche come i tassi di apertura, i tassi di click e i tassi di conversione, puoi determinare l’efficacia delle tue strategie e la risonanza dei tuoi contenuti con i lettori.

Queste informazioni forniscono anche indicazioni preziose su come ottimizzare la mailing list della tua newsletter per ottenere prestazioni migliori.

Ad esempio, se noti che un particolare articolo o risorsa ottiene un coinvolgimento maggiore rispetto ad altri, potresti utilizzare queste informazioni per creare contenuti simili che si rivolgano allo stesso pubblico. Puoi anche sperimentare diversi tipi di CTA, o cambiare il layout della newsletter per migliorare il modo in cui gli utenti interagiscono con le tue email.

L’analisi delle statistiche può aiutarti a segmentare la tua lista in gruppi, consentendoti di personalizzare le newsletter utilizzando i dati sulle preferenze e le abitudini dei clienti raccolti dalle visite al sito web o dai sondaggi.

Solitamente, le statistiche ed eventi che si possono monitorare in una newsletter sono: il numero di email inviate, il numero di email recapitate, il tasso di apertura, i click e il tasso di conversione. Ad esempio, l’oggetto e il mittente, essendo i primi elementi che vengono visti dai destinatari, incidono sul tasso di apertura. Mentre le CTA e il contenuto della tua comunicazione, influenzano il tasso di click. 

4Dem la Piattaforma di Email Marketing per Creare Newsletter

Se vuoi creare newsletter e inviarle in modo semplice e veloce, un consiglio è quello di utilizzare una piattaforma per l’email marketing come ad esempio 4Dem, la piattaforma italiana completa per il direct marketing.

4Dem è recentemente entrata a far parte di Positive Group (ex Sarbacane Group), un’azienda francese leader europeo della comunicazione digitale.

Oltre a risparmiare tempo, affidarsi ad una piattaforma di email marketing porta con sé diversi vantaggi, come ad esempio la possibilità di poter usufruire di statistiche avanzate sugli invii effettuati. Come detto in precedenza, con le statistiche puoi conoscere non solo l’andamento della tua campagna ma anche sfruttarle per migliorare sempre di più i tuoi invii

Inoltre, l’utilizzo di un software di email marketing ti permetterà di avere una maggiore sicurezza dei tuoi dati e di tutti i tuoi iscritti, in pieno rispetto della normativa GDPR.

Se sceglierai di utilizzare 4Dem oltre a creare le tue newsletter potrai utilizzare diversi tool e servizi come gli invii SMS, flussi automatici, form di compilazione per aumentare gli iscritti e pagine di atterraggio per mostrare loro tutti i vantaggi. Non solo, se hai un negozio online, potrai integrare la piattaforma al tuo e-commerce in pochi e semplici passaggi.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Controlla la tua casella email, hai ricevuto un messaggio per confermare la tua iscrizione.

Iscriviti alla mia Newsletter

Resta aggiornato sugli ultimi articoli del blog e scopri metodi esclusivi per guadagnare online. Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato per inviarti la mia newsletter e contenuti promozionali.

È possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso in ogni e-mail. Per maggiori dettagli, consulta la Privacy Policy del sito.

Ogni articolo non è da intendersi come consiglio finanziario. Questo articolo potrebbe contenere dei link affiliati. Per maggiori informazioni, visita la pagina disclaimer.