Bitcoin: Ecco Cos’è e Come Funziona

Bitcoin - Copertina

Il 2009 è stato l’anno che ha segnato la nascita del bitcoin, una valuta virtuale decentralizzata, dotata di valore e slegata da banche e altri enti, che può essere usata per le transazioni finanziarie. Questa criptomoneta è stata creata da Satoshi Nakamoto, pseudonimo di un hacker sconosciuto, che lanciò questo nuovo concetto sul web con uno slogan piuttosto d’impatto:

Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System”.

Il progetto e sistema Bitcoin, infatti, si basa su un network di nodi, che amministra la criptovaluta in modalità distribuita e usa una forte crittografia per permettere transazioni sicure.


Cos’è il Bitcoin

La criptovaluta creata da Nakamoto è conosciuta anche a chi non fa parte del settore e vuole solamente fare uso di un sistema che negli anni ha acquistato sempre più valore e successo. Se hai poche nozioni d’informatica e non hai mai sentito termini come criptovalute, nodi o crittografia, ti starai chiedendo: ma il bitcoin come funziona?

Bitcoin come funziona

Spiegarlo è forse più difficile che utilizzarlo. Nell’introduzione si è detto brevemente cosa sono i bitcoin, cioè monete virtuali decentralizzate. Già il termine fornisce alcune utili informazioni che ti aiuteranno a comprendere più a fondo le caratteristiche e l’utilizzo di questa criptovaluta.

Con “moneta virtuale” s’intende che non esiste una forma fisica del bitcoin, solo elettronica.

La parola “decentralizzata” è forse più complicata da definire, ma in breve significa che non c’è nessuno che controlla il bitcoin o può alterarne il protocollo. Quindi è praticamente perenne e indistruttibile.

Il funzionamento della criptovaluta ideata da Nakamoto è molto simile al denaro che si usa quotidianamente. Puoi utilizzarla per acquistare beni da venditori che accettano questo tipo di pagamento e custodirla in appositi portafogli, i cosiddetti wallet di criptovalute.

Per avere un’idea più chiara in merito al meccanismo delle transazioni, ti basta comprendere tre concetti fondamentali: blockchain, private key & public key e miners.

Per approfondire -> Migliori Libri sulle Criptovalute e Bitcoin

Blockchain

La blockchain è un insieme di tecnologie, una sorta di piattaforma che amministra un database in maniera distribuita. Essa attraverso una catena di blocchi (da qui il nome) registra tutte le transazioni.

In questo modo, grazie alla blockchain le transazioni sono trasparenti, immutabili, sicure e tracciate. La Blockchain garantisce lo sviluppo di una nuova forma di scambio, proteggendo chi fa uso del bitcoin dai pericoli in cui si può incorrere usando una valuta virtuale.

Private e Public Key

La chiave privata, o private key, è un elemento di sicurezza che, attraverso la firma di una transazione, permette a chi usa i bitcoin di dimostrare di esserne l’effettivo proprietario. Questa stringa è generata dal wallet insieme alla public key, la chiave pubblica, che altro non è che l’indirizzo che gli utenti usano per scambiare la valuta virtuale. La chiave pubblica si può considerare una sorta di IBAN.

Miners

Il miner è colui che mette a disposizione i propri pc per il processo chiamato mining, ovvero l’estrazione e produzione delle criptovalute. Chiunque può diventare un miner e guadagnare con questo lavoro perché, per quanto riguarda gli strumenti, basta avere solamente uno speciale software che si scarica da internet. Naturalmente non è un mestiere per tutti ma, se sei appassionato e hai voglia di metterti in gioco, potrai fare un buon guadagno.

Come Creare Bitcoin e Guadagnare

Il bitcoin, cos’è ormai lo sai e hai più chiaro anche come funziona. Ora probabilmente ti starai chiedendo come si crea e se è possibile trasformarlo in fonte di guadagno senza essere un esperto d’informatica.

La produzione di questa criptovaluta è strettamente legata al processo di mining, accennato nel paragrafo precedente. Per minare hai prima di tutto bisogno di un wallet per raccogliere i bitcoin generati; ti basterà scaricare un programma specifico e installarlo sul tuo pc. Fatto questo, dovrai creare il tuo “indirizzo Bitcoin”. Ora sei pronto a minare criptovalute.

Minare Bitcoin

Ti sarà necessario fare il download di un ulteriore software, in grado di collegarsi al network Bitcoin e scaricare la blockchain e i blocchi da decifrare. I programmi disponibili online sono molteplici, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi; rifletti bene sulle tue esigenze e sui tuoi obiettivi prima di procurarti il software designato.

Una volta configurato il programma e scelto il nodo e il wallet, potrai cominciare a scaricare il primo blocco e lavorare.

Quanto Vale il Bitcoin

Il bitcoin ha un valore molto oscillante. Nel 2010, anno della creazione del primo Exchange online, questa criptovaluta corrispondeva a 0,003 dollari. Negli anni l’aumento degli utenti e dell’uso della criptovaluta ha fatto sì che il suo valore si alzasse e abbassasse velocemente, con vere e proprie ondate rialziste e “bolle speculative”.


Esempio

Solo nel 2011, il prezzo è arrivato a eguagliare i 31 dollari, per poi sgonfiarsi e arrivare a 2 dollari.
Il 2021 è un anno da ricordare perché segna il successo del bitcoin e si arrivo a un picco di 68.000 dollari.


Questo ha naturalmente causato delle conseguenze e una maggiore attenzione, nonché restrizioni da alcuni paesi come Cina e Corea del Sud. Come molte altre tematiche, il valore di questa criptovaluta è stato oggetto di discussioni tra sostenitori e detrattori.

È certo, comunque, che il Bitcoin ha un prezzo volatile e che è quindi necessario informarsi e fare un po’ di esperienza nell’investimento prima di buttarsi in acquisti importanti.

Metodi Alternativi per Guadagnare con i Bitcoin

Leggendo questo articolo ti sarai fatto un’idea di come funzionano i Bitcoin e di come il mining sia un processo che, sì, può essere lucrativo, ma che è anche abbastanza complicato. Esistono però delle maniere alternative per guadagnare con le criptomonete; la prima prevede l’abbandono del lavoro in solitaria per unirsi ad un gruppo di altri utenti che usano il mining, attraverso il Cloud Mining. La seconda alternativa, che a breve approfondiremo, è acquistare bitcoin.

Comprare valute virtuali ha tanti vantaggi ma anche diversi inconvenienti. Se conosci poco questo tema, ti conviene tenere a mente alcune importanti informazioni. I bitcoin sono molto apprezzati perché sono decentralizzati e permettono transazioni senza intermediari come banche e altri enti, che rischiano talvolta di andare incontro a crisi. Il sistema è sicuro e gli scambi sono semplici e veloci; in più hai la possibilità di investire poco e guadagnare molto.

Acquistare Bitcoin

Come tutti i sistemi, però, bitcoin ha anche alcuni svantaggi che è bene conoscere. Tra questi il valore incredibilmente oscillante delle monete virtuali, che ha bisogno di un continuo aggiornamento e una buona intuizione.

Il secondo, grande pericolo riguarda l’hacking, che purtroppo concerne tutto quello che viene fatto sul web; nonostante la sicurezza garantita dalla blockchain, l’attenzione deve rimanere sempre alta.

Infine bisogna accennare all’uso limitato che si può fare dei Bitcoin, poiché non tutti accettano questo tipo di pagamento. Per quanto riguarda quest’ultimo svantaggio, fortunatamente con gli anni diventerà sempre meno pesante.

Ora che sai i pro e i contro, puoi cominciare ad acquistare. Per farlo ti conviene rivolgerti a piattaforme online dedicate alle criptovalute, chiamate comunemente exchanges. Tra le più note e importanti, è da citare Coinbase.

Il Bitcoin è sicuramente una rivoluzione che può portare grandi cambiamenti per quanto riguarda la realtà delle transazioni commerciali. Se usato con cura e intelligenza, può garantire risultati eccellenti che ti porteranno grande soddisfazione. Non farti spaventare dall’apparente difficoltà di utilizzo; certo, non è una passeggiata guadagnare con i bitcoin ma neppure un’impresa impossibile. Basta passione, impegno e voglia di migliorarsi e mettersi in gioco.

Ogni articolo non è da intendersi come consiglio finanziario. Questo articolo potrebbe contenere dei link affiliati. Per maggiori informazioni, visita la pagina disclaimer.